Un museo in classe

I nostri piccoli esploratori della Scuola Primaria si sono trasformati in curatori di un vero e proprio museo in classe, dedicato ai leggendari Giardini Pensili di Babilonia!
Attraverso disegni, plastici e racconti, i bambini hanno ricreato l’incanto di una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico. Ogni dettaglio è stato studiato con passione: dal maestoso verde che avvolgeva i terrazzamenti, alle storie che narrano l’ingegno dei popoli antichi.

Un progetto per imparare e creare: questa attività non solo ha permesso di approfondire la storia e la geografia del mondo antico, ma ha anche stimolato la creatività e il lavoro di squadra. La classe si è trasformata in uno spazio magico, dove i giardini hanno ripreso vita attraverso l’immaginazione dei nostri studenti.

Un’esperienza che unisce apprendimento e fantasia, lasciando spazio a meraviglia e scoperta!

Alla scoperta della scienza in inglese

Gli studenti di prima media si sono immersi in un’entusiasmante attività CLIL (Content and Language Integrated Learning) di scienze, utilizzando l’inglese come lingua veicolare.

Durante questa esperienza, i ragazzi hanno esplorato la struttura dei fiori e il processo di impollinazione, scoprendo le affascinanti strategie con cui alcune orchidee attirano i loro impollinatori.

𝗟𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗻𝘁𝗲?
Gli studenti hanno osservato e sperimentato da vicino l’impollinazione manuale di una pianta di orchidea, trasformandosi in veri “scienziati in azione”. Un modo pratico e coinvolgente per approfondire temi di scienze e migliorare le competenze linguistiche!

Aria di festa!

Quest’anno gli alunni della Scuola Secondaria hanno allestito nuovamente nell’atrio, insieme ai docenti, il bellissimo presepe popolare realizzato negli scorsi anni, arricchito dal alcuni elementi di pregio in seguito a una donazione, per la quale siamo molto grati.
Gli alunni hanno poi anche abbellito gli ambienti della scuola con alcune decorazioni natalizie realizzate interamente con materiali di recupero… all’insegna della creatività e della semplicità, per prepararsi al vero significato del Natale.

A tutti il nostro augurio più caloroso per una festa ricca di amore, pace e armonia!

Buon Natale… in musica!

Lo scorso 13 dicembre gli alunni e le alunne della Scuola Secondaria hanno rivolto uno speciale augurio in musica ai loro familiari.
Notevole l’impegno nella preparazione dello spettacolo, curato insieme dal prof. Colciago, dalle prof.sse Brena, Montrasio, Nehammer e Hamilton: attraverso una selezione di poesie, leggende e brani musicali, l’intento era quello di far sorridere, far rivivere la magia del Natale e creare momenti speciali da ricordare… augurando un Natale sereno, da trascorrere con le persone care.
Un pensiero e un augurio speciale sono corsi a tutti coloro che in questo momento non possono festeggiare il Natale come vorrebbero, a causa di una qualche sofferenza in famiglia o della guerra che ancora imperversa e genera grandi sofferenze, soprattutto tra i più deboli. L’augurio più ampio è che il Natale sia l’occasione di portare nuovamente pace e serenità in tutto il mondo!

Un ringraziamento particolare va ai Lions, che sono intervenuti aiutando nella distribuzione di panettone e vin brulè, gentilmente messi a disposizione da Europarty, per l’annuale raccolta fondi a favore della parrocchia e della scuola.

Profumo di strudel

All’Istituto Sacramentine, il nostro viaggio in giro per l’Italia ci porta tra le montagne del Trentino-Alto Adige, una regione che profuma di tradizione, famiglia e aria natalizia. ❄️🎅 Oggi i nostri piccoli chef hanno scoperto e preparato uno dei simboli della cultura altoatesina: lo Strudel di Mele! 🍏🥧
Questo dolce, con la sua pasta sottile e il ripieno profumato di mele, cannella e uvetta, è più di una semplice ricetta: racconta storie antiche, riflette il legame con la natura e riporta alla mente le case calde decorate per il Natale. 🌟
🎨 Attraverso la preparazione dello strudel, impariamo la geografia con le mani in pasta e il cuore nelle tradizioni. Abbiamo scoperto che in Trentino-Alto Adige ogni ingrediente racconta un territorio: le mele coltivate nelle vallate, la cannella che profuma l’inverno e l’amore per i dolci semplici ma speciali.
👉 Natale si avvicina e lo strudel ci ha già fatto immergere nell’atmosfera delle feste, ricordandoci i mercatini di montagna, le luci scintillanti e il calore delle famiglie raccolte intorno a una tavola imbandita. 🎄✨
Restate con noi per continuare questo viaggio meraviglioso! 🚶‍♂️🗺️

Natale nel cuore e nell’aria

Gli alunni e le alunne della Scuola Primaria sono stati protagonisti degli spettacoli natalizi con i quali hanno rivolto auguri veramente speciali alle loro famiglie, dopo una preparazione accurata e appassionata, condotta nei mesi scorsi insieme alle maestre.
Il tutto si è tradotto in una serie di appuntamenti veramente speciali, che hanno saputo far vivere a tutti la magia del Natale.

Esperimenti di stagione!

Il ghiaccio è acqua che è rimasta fuori al freddo e si è addormentata (John Garland Pollard)

Elemento prezioso fin dall’antichità, il sale ha molte sfaccettature e possibilità di utilizzo.
Gli alunni di classe terza della Scuola Primaria hanno fatto un esperimento per capire come mai, d’inverno, si usi il sale sulle strade, per evitare che le auto comincino a pattinare 😊
Che cosa accade al ghiaccio se lo facciamo incontrare con il sale?
Il sale abbassa il punto di congelamento dell’acqua e le impedisce di ghiacciarsi.

Lezione CLIL – cromatografia

Gli studenti di classe I Secondaria si sono cimentati in un’attività CLIL (Content and Language Integrated Learning) in scienze utilizzando l’inglese come lingua veicolare. Attraverso la tecnica della cromatografia, i ragazzi hanno analizzato i pigmenti presenti nelle foglie di quattro piante diverse. L’esperimento ha rivelato che le foglie non contengono solo il pigmento verde della clorofilla, ma anche altri colori nascosti, come il giallo e l’arancione. Un’esperienza pratica che ha combinato scienza e lingua, stimolando curiosità e apprendimento interdisciplinare!

Le crostatine sono tutte uguali?

Ne abbiamo acquistate di sei marche diverse e le abbiamo confrontate tra loro dando un punteggio al loro aspetto, al profumo ed al gusto. Al termine abbiamo decretato la crostatina vincitrice.
Qual era il nostro obiettivo? Come trasformiamo una lezione di scienze in un’esperienza di apprendimento a 360 gradi?
Ecco la nostra “ricetta”, grazie alla competenza e alla creatività della prof.ssa Marelli, per una lezione di scienze che confina con la nutrizione e con l’educazione alimentare:
1. Incentiviamo il lavoro in piccolo gruppo: i ragazzi sono stati molto soddisfatti, tutti hanno lavorato molto bene e in modo ben organizzato.
2. Impariamo dall’osservazione e dalla pratica: confrontando i prodotti, analizzando il prodotto stesso e le tabelle con gli ingredienti.
3. Impariamo a leggere le tabelle nutrizionali.
4. Approfondiamo alcuni aspetti meno noti, come il saper confrontare i prodotti anche in merito al luogo di produzione. Ad esempio, tre merendine su sei erano prodotte nella stessa azienda e con gli stessi ingredienti ma avevano un costo diverso e sono state valutate in modo diverso dai ragazzi: ci siamo chiesti il perché.
5. Sottolineiamo l’importanza del prestare attenzione a quello che si acquista, per diventare consumatori consapevoli.

Progetto Orientamento

Il nostro progetto “Orientamento” è pensato per accompagnare alunni e famiglie nella scelta della Scuola Secondaria di II grado, con uno sguardo al futuro.

In questa fase dell’anno scolastico, l’attenzione è concentrata sugli alunni e le alunne di classe Seconda e sulle loro famiglie, per i quali sono previsti:

La scorsa primavera abbiamo avviato il percorso indirizzato agli alunni dell’attuale classe III e alle loro famiglie, destinatari di alcune iniziative specifiche:

  • un incontro di presentazione del progetto,  a cura del dott. Marino Catella, psicopedagogista del COF, e del Collegio docenti.
  • la presentazione dello sportello di consultazione, destinato alle famiglie che desiderano avere un confronto sull’orientamento del proprio figlio/a, accessibile tramite prenotazione;
  • la somministrazione a ciascun alunno dello strumento testologico MAGELLANO e la restituzione alla famiglia degli esiti del test (comprensiva della consegna del report individuale) ad opera dello staff psicodiagnostico, alla presenza dell’alunno.

Le attività menzionate vengono realizzate grazie alla collaborazione con la Fondazione COF di Monza e non prevedono oneri aggiuntivi per le famiglie.

Nel corso dell’autunno, gli incontri d’area a cura dei nostri docenti consentono di approfondire le caratteristiche delle diverse tipologie di Scuole Secondarie di II grado e vanno a completare il lavoro di accompagnamento, che culmina con la consegna del “Consiglio Orientativo”, elaborato dal Consiglio di Classe, tenendo conto delle attitudini e delle caratteristiche dei singoli alunni.