7 SETTEMBRE – 1° GIORNO DI SCUOLA SECONDARIA

Noi professori della Scuola Secondaria di I grado vorremmo rendere l’emergenza una terra fertile, per i nostri studenti e per noi, “perché nulla cresce nei piccoli, se non trova cura, luce e libertà nei grandi“.

Così, lunedì 7 settembre, abbiamo accolto le nostre classi facendo sbocciare tanti fiori colorati quanti sono i nostri alunni.

Bentornati e buon inizio d’anno scolastico a tutti!!!

 

 

Preghiera per la Scuola

PREGHIERA PER LA SCUOLA
Anno scolastico 2020/2021 nei tempi della pandemia

Padre nostro, che sei nei cieli,
benedici tutti noi che siamo tuoi figli in Gesù
benedici tutti i giorni dell’anno scolastico.
Vogliamo vivere nella tua grazia: donaci fede, speranza, carità.
Ogni giorno di questo anno scolastico,
nelle speranze e difficoltà presenti,
sia benedetto, sereno, ricco di bene per potenza di Spirito Santo.
Sia benedetto il lunedì,
con la grazia degli inizi, il desiderio del ritrovarsi, la sconfitta del malumore.
Sia benedetto il martedì,
per la curiosità e la gioia di imparare, per la passione e il gusto di insegnare.
Sia benedetto il mercoledì,
per la fierezza e la nobiltà di affrontare le sfide e la fatica e vincere la pigrizia.
Sia benedetto il giovedì,
per l’amicizia, la buona educazione e la correzione dei bulli e dei prepotenti.
Sia benedetto il venerdì,
per la fiducia contro lo scoraggiamento, per la semplicità nell’aiutare e farsi aiutare.
Sia benedetto il sabato,
per la promessa degli affetti familiari e del riposo.
Sia benedetta la domenica, il tuo giorno, Signore!,
per la serenità, la consolazione della preghiera per vivere la nostra vocazione.
Padre nostro che sei nei cieli,
sia benedetto ogni tempo, occasione per il bene,
ogni incontro, vocazione a servire e ad amare,
ogni ora di lezione, esercizio di intelligenza, volontà, memoria
per percorsi di sapienza.
Benedici tutti noi, benedici le nostre famiglie, benedici la nostra scuola.
AMEN

Si torna a scuola!

RIPRESA DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA

SCUOLA PRIMARIA
Settimana 7-11 settembre 2020

Orario di lunedì 7 settembre:
– Le classi: seconda, terza, quarta e quinta dalle ore 8.20 alle ore 12.00.
– La classe prima dalle ore 9.10 alle ore 12.00.
Orario da martedì 8 a venerdì 11 settembre:
– tutte le classi dalle ore 8.20 alle ore 12.00.

Dal 14 settembre si passerà all’orario completo che prevede
Accoglienza pre-scuola: dalle ore 7.40 alle ore 7.50, con ingresso dal seminterrato.
Accoglienza regolare: dalle ore 8.10 alle ore 8.20.
Inizio lezioni: ore 8.20.
Termine lezioni: ore 15.30.
Mensa: primo gruppo (cl. 1^, 2^, 5^) dalle ore 12.00 – 13.00 / secondo gruppo (cl. 3^, 4^) dalle ore 12.50 – 13.50.
Attività di doposcuola: quest’anno sono previsti due blocchi di uscita degli studenti: ore 16.45 e ore 17.45.

SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Settimana 7-11 settembre 2020

Orario di lunedì 7 settembre:
– sono convocate solo le classi seconda e terza, dalle ore 8.50 alle ore 11.30.
Orario da martedì 8 a venerdì 11 settembre:
– sono convocate tutte le classi dalle ore 8.50 alle ore 11.30.

Materiale scolastico: il primo giorno gli alunni devono portare cartella, astuccio con materiale vario (incluso un paio di forbici). Per i giorni successivi i docenti daranno indicazioni di volta in volta.

Dal 14 settembre si passerà all’orario completo, che prevede
Accoglienza pre-scuola: dalle ore 7.30 alle ore 7.35, con ingresso dall’atrio principale.
Accoglienza regolare: dalle 7.50 alle 8.00
Inizio lezioni: ore 8.05
Termine lezioni: ore 13.30
Mensa: ore 13.35-14.00
Attività di doposcuola: quest’anno sono previsti due blocchi di uscita degli studenti: ore 16.45 e ore 17.45.

Per i soli studenti della classe I Scuola Secondaria entrante: il mercoledì dalle ore 14.05 alle ore 15.50, è previsto il laboratorio di lingua inglese, con la docente madrelingua, la sig.ra Linda Hamilton. Ricordiamo che il laboratorio è parte integrante dell’offerta didattica della nostra Scuola.

 

 

Exposizione virtuale

Per ripercorrere i momenti salienti dell’a.s. 2019-20

Per rendere partecipi le famiglie dei progetti realizzati

Per dare il benvenuto ai futuri alunni

abbiamo ideato la nostra “EXPOSIZIONE VIRTUALE – GALLERY a.s. 2019-20”, una ricchissima Gallery di foto e video, realizzati dai nostri alunni, dai docenti, dagli specialisti che collaborano con noi.

Desideriamo così rendervi partecipi di una sintesi dei diversi momenti dell’anno scolastico, di alcuni progetti particolari, della collaborazione qualificata dei nostri specialisti.

Ti auguro passi…

Con la pubblicazione dei risultati on line si è chiuso il percorso degli alunni e delle alunne della classe III della Scuola Secondaria di I grado. Un percorso ricco e intenso, chiuso in modo inaspettato a causa della pandemia.

Congratulazioni a tutti coloro che si sono distinti con ottimi risultati… è stato bello accompagnarvi sino a questo traguardo!

A tutti gli alunni e alle loro famiglie l’augurio del corpo docente per un futuro di serenità e soddisfazioni!

TI AUGURO PASSI

Ti auguro velocità moderate,
passi lenti e sereni, lunghe passeggiate,
di soste te ne auguro tante,
per riposare le tue gambe stanche
e per non perderti, nel tuo cammino,
neanche ciò che agli occhi è il più piccino.
Ti auguro di indossare, nel percorso,
roba leggera che non ti pesi addosso:
sogni, speranze, amori e desideri,
ricordi belli di te com’eri ieri.
Ti auguro, in questa passeggiata,
lenta, tranquilla, sana e ponderata,
di cogliere e apprezzare ogni elemento,
il mare, il cielo, la terra, il sole, il vento.
Ti auguro partenze, non traguardi
e di voltarti io voglio augurarti,
per non scordare mai chi in quella strada,
ha fatto passi e l’ha costruita.  (Germana Bruno) 

 

 

E..STATE ON LINE!

La scuola si è conclusa, ma desideriamo restare a disposizione delle famiglie e degli alunni con una proposta che prevede interventi di vario genere, di intrattenimento e di supporto nello svolgimento dei compiti.

SCUOLA PRIMARIA

I bambini vengono accompagnati in un percorso di consolidamento degli apprendimenti attraverso la guida delle maestre nell’esecuzione dei loro compiti estivi, con un’impronta più ludica nei contenuti e più attenta alle relazioni con i compagni e le insegnanti. Viene quindi proposto un collegamento quotidiano di un’ora  tenuto dalle insegnanti di classe, per 4 settimane da lunedì 8 giugno a venerdì 3 luglio: 4 ore con l’insegnante prevalente e 1 ora con l’insegnante di inglese ogni settimana.

 

SCUOLA SECONDARIA I GRADO 

La proposta a cura dei docenti, di carattere ludico-didattico, prende il via il 16 giugno e si conclude venerdì 03 luglio 2020. Ogni docente terrà incontri della durata di circa un’ora, indirizzati a una o più classi, a seconda del numero di iscrizioni che recepiremo. Tutti gli incontri si terranno nella fascia oraria dalle 10 alle 12. I collegamenti avverranno tramite Link evidenziati in Classroom e attivi per tutto il periodo indicato.

 

Proponiamo inoltre agli alunni uno spazio dedicato allo studio assistito, curato dalla dott.ssa Cinzia Garbagnati, dal dott. Catella e dai volontari dell’Associazione “Incontra”, utile a un supporto nello svolgimento dei compiti delle vacanze, al rinforzo del metodo di studio, al recupero di alcune lacune, secondo quanto indicato dai docenti.

Gli incontri, della durata di circa un’ora ciascuno, si terranno anch’essi on line, nelle mattine e in alcuni pomeriggi, a partire dal 18 giugno e indicativamente fino a metà luglio.

PROGETTO CONTINUITA’

Sta per concludersi questo anno scolastico, così strano e così faticoso, ma ricco di esperienze e di apprendimenti… a scuola e nella vita.

È tempo di riprendere contatto con i bambini e i ragazzi che, a settembre, varcheranno la soglia del nostro Istituto.

Non potendo attuare in presenza le varie attività abitualmente realizzate nei progetti di raccordo tra Scuola dell’Infanzia-Scuola Primaria e tra Scuola Primaria-Scuola Secondaria di I grado, abbiamo creato un “palinsesto” di incontri virtuali.

Ci auguriamo che questo possa facilitare l’ingresso dei bambini e dei ragazzi nella nuova realtà scolastica.


OBIETTIVI

– riprendere i contatti con gli alunni e le famiglie delle classi entranti nell’a.s. 2020-21;
– far conoscere la scuola ai genitori e agli alunni neoiscritti e ai futuri potenziali iscritti;
– sostituire le attività di raccordo in presenza con attività on line;
– presentare progetti didattici svolti nell’anno scolastico in corso.

 

Modalità di accesso e interazione

Tutte le iniziative si terranno in Classroom, con possibilità di accesso dietro invito che gli alunni hanno ricevuto sulla casella personale dell’alunno/a con estensione @collegifacec.it.

 

PROPOSTE

SCUOLA PRIMARIA

Momenti in diretta on line

Incontri per presentare la scuola (caratteristiche educative, presentazione delle insegnanti, illustrazione dei progetti e del PTOF), secondo il seguente calendario:

  • 25/05 ore 18.30: presentazione generale alla presenza della Coordinatrice, di alcuni docenti, degli specialisti, dei rappresentanti dei genitori;
  • 03/06 e 04/06 ore 18.30: presentazione delle insegnanti e attività ludiche con i bambini, alla presenza della docente di classe, della docente di Educazione Motoria e delle docenti di Inglese e Inglese Madrelingua;
  • 23/06 ore 18.30: possibilità di colloquio dei genitori con le docenti per richiesta di chiarimenti.

 

Off line, dal 25 maggio 2020

Gallery foto e video per:

– conoscere gli esperti che hanno realizzato i progetti presentati nella riunione del 25 maggio;
– visionare i progetti;
– “saggiare” la didattica attiva nella scuola;
– apprezzare alcune “pillole” di didattica a distanza sperimentata nel corso di questo anno scolastico.

 

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Momenti in diretta on line

1.Lezioni on line per gli alunni della classe IV Scuola Primaria

Dal 19 al 22 maggio le docenti di Italiano, Matematica-Scienze e Lingue straniere “entrano” in classe per tenere una lezione nelle rispettive materie.

2. Lezioni curricolari on line aperte alle classi IV e V Scuola Primaria

Dal 25 al 29 maggio i docenti “aprono le porte” delle nostre classi virtuali agli alunni e ai genitori delle classi IV e V Scuola Primaria, che potranno assistere in qualità di spettatori.

3. “Exposizione on line”: incontri per presentare la scuola (caratteristiche educative, presentazione insegnanti, illustrazione progetti, PTOF), secondo il seguente calendario:

  • 22/05 ore 17.30: presentazione generale alla presenza della Coordinatrice, di alcuni docenti, specialisti, rappresentanti dei genitori e degli alunni;
  • 25/05 ore 17.30: presentazione delle discipline di Lingue straniere e Scienze Motorie;
  • 27/05 ore 17.30: presentazione delle discipline di Arte-Tecnologia, Religione, Matematica e Scienze;
  • 01/06 ore 17.30: presentazione delle discipline di Lettere e Musica.

 

Off line, dal 22 maggio 2020

“Exposizione virtuale”, dove sarà possibile vedere:

  • materiali ed esempi di lezioni on line tenute dai docenti nel periodo di didattica a distanza;
  • gallery di foto e video, realizzati dagli alunni e dai docenti, utili a presentare i diversi momenti dell’anno scolastico e la proposta formativa nel suo complesso.

 

Educazione ai corretti stili di vita

La “dieta” in quarantena: organizzare l’alimentazione (e non solo) con il sorriso

Mantenere stili di vita sani non è facile, il movimento di adulti e giovani è, giustamente, ridotto per limitare o evitare le possibilità di contagio e il nostro vivere quotidiano va ripensato!

Certo la sedentarietà potrebbe regalarci qualche chilo in più, ma non focalizziamoci solo su questo aspetto. Il benessere e la vivibilità della giornata devono essere prioritari. Peraltro non è detto che ciò che ci prepariamo debba per forza essere elaborato e ricco di calorie. I primi prodotti a sparire dalle corsie dei supermercati non sono stati, in generale, i piatti pronti e le salse, ma la farina, il lievito, la pasta, i legumi secchi, cioè vere “materie prime”. Questa scelta equivale alla preparazione di ricette sane, tradizionali, conviviali.

 

Una buona routine alimentare?

Programmiamo la nostra “giornata alimentare” a partire da particolari importanti: preparare la tavola, organizzare pranzi o cene con la nostra famiglia oppure…con amici e altri famigliari lontani, utilizzando strumenti come Whatsapp o Skype.

Organizziamo, con la stessa modalità,  una “merenda” pomeridiana che da tanto tempo avremmo voluto fare con i nostri compagni di classe o con i colleghi di lavoro.

Per quanto riguarda la pianificazione di “cosa” mangiare: evitiamo pasti serali molto abbondanti, in quanto l’unica e ridotta attività fisica viene praticata nelle ore diurne (breve camminata, pulizie domestiche, sessione web di pilates o zumba, ballo e tutto ciò che la fantasia ci suggerisce) e sarebbe decisamente superfluo concentrare l’apporto di calorie prima di iniziare il riposo notturno.

Privilegiamo cibi vegetali, senza demonizzare fonti proteiche animali, preparando anche i piatti della tradizione: cereali e legumi di vario tipo (pasta o riso con ceci o piselli, fagioli o altri tipi di legumi), consumiamo grandi quantità di verdure cotte e crude, colorate e di stagione, proviamo a preparare il pane in casa, quello che avremmo voluto provare a fare da molto tempo, ma non c’era mai l’occasione.

Riappropriamoci tutti (adulti e bambini) del tempo per migliorare la qualità della nostra alimentazione.

Stile di vita sano ed equilibrato significa anche esercizio per la mente: la lettura è una prima e utile opzione.

Possiamo utilizzare il web non solo per chattare e tenerci collegati con il mondo, ma anche per visitare virtualmente i grandi musei del mondo, viaggiare attraverso Paesi e continenti, approfondire le nostre competenze gastronomiche, o avvicinarci a sport che avremmo sempre voluto sperimentare, ma non ne abbiamo mai trovato il tempo.

 

Piccoli consigli per i nostri bambini

Riscoprire la qualità del tempo, il piacere della quotidianità e della condivisione ma…senza dimenticare di ritagliarci degli spazi temporali tutti nostri e “loro”. Pensateci un pochino: quando i nostri bimbi sono a scuola, non sentono la necessità di stare accanto a noi e di condividere ogni momento con noi!

Organizziamo una occasione di festa durante la settimana, in cui preparare un pasto più elaborato, un’atmosfera più curata, un momento dedicato tutto a noi. Tutti, adulti e bambini, sfruttiamo la grande occasione del momento e riappropriamoci almeno un poco del nostro tempo, così come la natura si sta incredibilmente riappropriando in poche settimane di scenari più sostenibili e meno sconvolti (dall’opera dell’uomo). Avremmo voluto farlo senza questa minacciosa presenza “biologica”, ma comunque non sprechiamo questa occasione.

Valsecchi Fazia – Biologa Nutrizionista

Lontani ma vicini

In questo periodo di distanza abbiamo cercato di mantenere un continuo rapporto con i nostri alunni per sentirci vicini anche se distanti. In questa pagina vogliamo mostrarvi ciò che abbiamo realizzato.

Anche se distanti, abbiamo realizzato un video per dire forte a tutti che ANDRÀ TUTTO BENE! ❤

I bambini della scuola Primaria hanno ricevuto una lettera da Isaac Newton. Lo scienziato ha raccontato come, durante la peste, anche lui si fosse ritirato nella sua casa in campagna e guardando intorno a sé abbia scoperto la forza di gravità.

Anche noi in questo momento siamo in casa e abbiamo imparato ad apprezzare come il mondo intorno a noi sia una scoperta continua. Ecco a voi cosa abbiamo fatto!

La classe quinta Primaria, grazie all’aiuto e all’impegno di un papà, ha voluto mandare un messaggio speciale a tutti quanti. Buona visione 😊

“Germogli la gioia!”

Dalla Omelia della V domenica di Quaresima dell’Arcivescovo Sua Ecc. Mons. Mario Delpini, il prof. Cesare Bidinotto ha proposto agli alunni e alle alunne della Scuola Secondaria di I grado di interpretare graficamente il tema “Germogli la gioia!”

A tutti i ragazzi Gesù grida “Vieni fuori!! cerca il sole, cerca il Signore […]. Siate fiori che cantano, irradiate la gioia perché il modo sta morendo di tristezza”. 

Il prof. Bidinotto ha inviato i lavori dei nostri alunni all’Arcivescovo di Milano, il quale ha risposto!

Ecco il suo messaggio, che siamo felici di condividere con tutti:

Caro diacono Cesare, 
sono finalmente riuscito a vedere e ad apprezzare il lavoro degli studenti e l’attenzione alle proposte.
Grazie di cuore. Con un caro saluto e ogni buon augurio,
+ Mario  

 

Elaborati classe I

 

Elaborati classe II

Elaborati classe III