Il Faro di Brunate

Grazie alla collaborazione del Comune di Brunate e all’esperta Susy Zappa, gli alunni della classe I hanno visitato il Faro voltiano di Brunate, insieme alla prof.ssa Arianna Brambilla e alla prof.ssa Susanne Nehammer.

Un sole smagliante ha accolto il gruppo a Como e lo ha accompagnato per tutta la giornata, nella salita con la funicolare e nel corso della passeggiata a piedi fino al faro e al parco del Belvedere. I più coraggiosi hanno raggiunto la sommità del faro e gustato la vista spettacolare su lago e montagne!

 

Corso di Informatica

I ragazzi, pur essendo nativi digitali, molto spesso non conoscono i programmi Office e prediligono l’utilizzo intuitivo del computer e dei dispositivi smart solo a scopo di svago. Vi sono però enormi potenzialità nei software Office, che – se adeguatamente presentate – potranno servire loro in molteplici attività didattiche e nella futura vita lavorativa.

Il corso, indirizzato agli alunni della classe III della Scuola Secondaria di I grado, si propone di implementare le conoscenze, anche al fine di poter correlare all’esame conclusivo una presentazione entusiasmante ed efficace.

Il corso si svolgerà a partire dall’analisi delle competenze degli alunni, che potranno sottoporre al docente la bozza della presentazione, per una prima revisione, utile ad avviare la spiegazione degli strumenti utilizzabili e all’impostazione del progetto. Si andranno poi a revisionare i diversi lavori e a finalizzare la struttura delle presentazioni, per per renderle quanto più possibile professionali ed efficaci.

Particolare attenzione verrà data all’impostazione della parte in lingua inglese, cogliendo l’occasione della doppia competenza offerta dal docente e vista la specifica indicazione dell’esame a conclusione del I Ciclo di Istruzione per l’anno scolastico in corso.

 

Le classi I e II Primaria in gita al parco Zoom Torino

 

Mercoledì 4 maggio le classi prima e seconda Primaria si sono divertite a scoprire e conoscere i bellissimi animali dello Zoom- Torino. I bambini hanno passeggiato tra i simpatici lemuri e “chiacchierato” con una curiosa giraffa, senza dimenticare lo struzzo Gozilla e la regina della savana, la tigre!

Emozionati per aver vissuto la loro prima uscita didattica alla scuola Primaria dopo lo stop dovuto al Covid 19, grazie ai loro nuovi amici animali, sono tornati a casa con gli occhi colmi di meraviglia e ricchi di nuova curiosità.

 

Exposizione 2022
Invitiamo alunni e famiglie a un incontro primaverile nel quale la nostra Scuola vuole raccontare gli elementi salienti dell’anno scolastico che si sta per concludere.

Gli alunni della classe I Secondaria a.s. 2022-23 e le loro famiglie sono invitati a un incontro informativo a loro dedicato, alle ore 9.30.
Sarà l’occasione per guardare all’avvio del prossimo anno scolastico.

Gli alunni della classe IV Primaria del nostro Istituto, alle ore 10.30, potranno condividere e raccontare ai propri genitori il percorso svolto nei mesi scorsi insieme ai docenti della Scuola Secondaria.

Gli alunni della classe IV Primaria di altre scuole e i loro familiari sono invitati a conoscere gli ambienti e il progetto educativo della nostra scuola.

E’ richiesta la prenotazione, inviando una e-mail entro il 20 maggio alla Segreteria, all’indirizzo info.sacramentine@collegifacec.it.

Vi aspettiamo!

 

 

Buona Pasqua!

«La pace che Gesù ci dà a Pasqua non è la pace che segue le strategie del mondo, il quale crede di ottenerla attraverso la forza, con le conquiste e con varie forme di imposizione. Questa pace, in realtà, è solo un intervallo tra le guerre: lo sappiamo bene. La pace del Signore segue la via della mitezza e della croce: è farsi carico degli altri. Cristo, infatti, ha preso su di sé il nostro male, il nostro peccato e la nostra morte. Così ci ha liberati. Lui ha pagato per noi. La sua pace non è frutto di qualche compromesso, ma nasce dal dono di sé. Questa pace mite e coraggiosa, però, è difficile da accogliere. La folla che osannava Gesù è la stessa che dopo pochi giorni grida “Crocifiggilo” e, impaurita e delusa, non muove un dito per lui. Le armi del Vangelo sono la preghiera, la tenerezza, il perdono e l’amore gratuito al prossimo, l’amore a ogni prossimo. È così che si porta la pace di Dio nel mondo. Mentre il potere mondano lascia solo distruzione e morte – lo abbiamo visto in questi giorni – la sua pace edifica la storia, a partire dal cuore di ogni uomo che la accoglie».

Vi raggiungiamo per porgere i nostri auguri per una Santa Pasqua ricca di serenità e pace e desideriamo farlo attraverso le parole di Papa Francesco.

Il nostro augurio è che tutti possiamo accogliere il dono della pace e della salvezza offerte dal Signore, per diventarne testimoni nel nostro quotidiano.

 

 

In visita al Servizio Cani Guida Lions

Prima uscita primaverile per la Scuola Secondaria di I grado, destinazione Servizio Cani Guida dei Lions, a Limbiate.

Grazie alla presenza di alcune guide qualificate abbiamo imparato molto di questo prezioso servizio e di come tanti cuccioli di Labrador vengano addestrati per diventare compagni di vita di persone ipovedenti o non vedenti.

Per chi volesse maggiori informazioni, rimandiamo al sito Cani Guida Lions.

Per informazioni utili a sostenere questo servizio con donazioni clicca qui.

 

Do you speak English?!

Anche quest’anno ha preso avvio il CORSO IN PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE “ENGLISH KET”, tenuto dalla prof.ssa Susanne Nehammer e da Andrea Pisicchio, docente madrelingua.

Si tratta di un’occasione unica per approfondire la conoscenza della lingua ed esercitare le diverse abilità di writing, listening e speaking, richieste all’esame per la certificazione English KET, prevista per il mese di giugno.

 

 

 

 

 

Vacanza Studio nel Regno Unito

Anche quest’anno la nostra scuola, attraverso la collaborazione con gli altri Collegi Facec, offre agli studenti la possibilità di vivere l’esperienza di una Vacanza Studio nel Regno Unito.

Si tratta di un’occasione importante per approfondire e utilizzare in situazioni reali la lingua inglese, attraverso lezioni con docenti madre lingua specializzati nell’insegnamento a studenti stranieri, attività ricreative e visite culturali, con la possibilità di dialogare in inglese con studenti provenienti da diverse parti del mondo.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Agenzia “Studiamondo” e la docente accompagnatrice, la prof.ssa Mariani Sofia, del Collegio Ballerini di Seregno.

 

 

 

 

 

Preghiera e carità per l’Ucraina

Nella giornata di venerdì 25 marzo, gli alunni e le alunne e il personale della nostra scuola si sono riuniti in preghiera per recitare l’Atto di Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria di Ucraina e Russia, in unione fraterna con la Chiesa universale e la Chiesa diocesana, dietro espresso desiderio del Santo Padre, Papa Francesco.

ATTO DI CONSACRAZIONE AL CUORE IMMACOLATO DI MARIAlink al testo.

Questo momento di preghiera è stato inoltre l’occasione per dare il benvenuto a due rifugiate, una mamma e la figlia di 12 anni, ospiti di Fondazione Luigi Clerici presso il Convitto esistente nella stessa struttura della nostra scuola. Nei prossimi giorni è previsto un parziale e graduale inserimento della ragazzina nelle lezioni della Scuola Secondaria, con l’intento di offrire accoglienza e occasioni di socializzazione e apprendimento.

Rispondendo all’invito di Papa Francesco e del nostro Arcivescovo, Mons. Mario Delpini, siamo impegnati quotidianamente in un’azione di sensibilizzazione e preghiera nella quale sono coinvolti i bambini, i ragazzi e tutto il personale docente.

Riteniamo che la preghiera non sia l’unica azione da promuovere e ci sembra importante, nel Tempo di Quaresima, porgere l’invito ad aiutare con una raccolta fondi le popolazioni interessate ovvero la popolazione ucraina, come anche quelle dei paesi confinanti, impegnate in uno sforzo di sostegno e accoglienza ai profughi.

In questa fase molte comunità parrocchiali stanno avanzando diverse proposte. Da parte nostra, desideriamo portare alla vostra attenzione:

  • la raccolta fondi promossa dalla Comunità Pastorale Pentecoste di Cesano Maderno, a favore dell’Esarcato Apostolico per i fedeli cattolici ucraini (link).
  • la raccolta fondi di Caritas Ambrosiana, connessa alla rete internazionale Caritas. Per una panoramica relativa agli interventi e indicazioni sulle donazioni, trovate le indicazioni a questo link.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Elementi di chimica

 

Alcuni alunni di terza Secondaria, guidati dalla prof.ssa Giulia Marelli, hanno cominciato a esplorare il mondo della chimica generale nel corso di tre lezioni speciali.

Esercizi ed esperimenti hanno consentito di approfondire un’ampia gamma di argomenti.

Prima lezione

  • Cos’è la chimica?
  • Elementi e composti.
  • Video: “vivere senza chimica”
  • Esperimento saccarosio
  • Esperimento KMnO4
  • Struttura dell’atomo
  • La Tavola periodica
  • Come leggere i dati in ciascuna casella della Tavola periodica
  • Numero atomico e numero di massa

Seconda lezione 

  • Esercizi relativi al numero atomico e al numero di massa
  • Gli isotopi dell’idrogeno
  • Tavola periodica: gruppi e periodi; distribuzione degli elettroni lungo i periodi.
  • Regola dell’ottetto.
  • Metalli, semimetalli e non metalli con presentazione della ptable interattiva: gruppi, T° solido, liquido e gas, metalli, semimetalli e non metalli, elettronegatività, punto di fusione, punto di ebollizione.
  • Elementi chimicamente reattivi ed elementi stabili.
  • I legami chimici: legame ionico e legame covalente.
  • Le principali reazioni chimiche.
  • Esperimenti con Mg, CaO, Na2.

Terza lezione

  • Esperimento KOH.
  • Esperimento con S.
  • Esperimento con CuSO4.
  • Esperimento NaHO + HCl.
  • Esperimento Fe + S
  • pH di una sostanza: teoria ed esperimenti.
  • Misura del pH con cartina tornasole, con il thè e con il cavolo viola.
  • Saggi alla fiamma.