FORMAZIONE GENITORI

 

L’Istituto scolastico Suore Sacramentine, nel quadro di una rilettura del proprio progetto educativo, si presenta alla cittadinanza per fare meglio conoscere il quadro della propria progettazione con particolare attenzione, accanto agli aspetti didattici, alla dimensione educativa dei ragazzi e alla costruzione di una interazione con i genitori e le famiglie in cui la Scuola si pone come interlocutore e supporto nella gestione delle tappe evolutive dei minori. In questa prospettiva abbiamo ritenuto di proporre questa serie di incontri a tema relativi ad alcune dimensioni quotidiane del rapporto genitori – figli. I diversi incontri saranno condotti da esperti dei singoli settori, che operano all’interno dell’istituto nella realizzazione dei diversi progetti relativi alle tematiche oggetto degli incontri.

La proposta è rivolta ai genitori dei diversi ordini di scuola senza particolari distinzioni tra le fasce d’età perché si vuole dare conto dell’unitarietà pedagogica con cui l’istituto lavora; per questo motivo e anche in vista dei vari passaggi del curricolo verticale l’invito alla partecipazione è rivolto anche ai genitori della Scuola Materna.

Finalità
Offrire ai genitori un momento di riflessione e confronto attorno agli elementi centrali della nostra proposta educativa e didattica, per rafforzare l’alleanza educativa.

Destinatari
Genitori Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado.
Genitori Scuola dell’Infanzia.

Contenuti

Incontri di formazione da tenersi in presenza, con approfondimento dei seguenti ambiti

  1. Genitori e alimentazione

I genitori come primi “nutrizionisti” dei propri figli, in grado di impostare un percorso alimentare con un occhio alla sostenibilità e allo stile di vita
a cura di Fazia Valsecchi, biologa nutrizionista

martedì 28 febbraio, ore 18.30 – 20.00

  1. Genitori e compiti

… sostituire o accompagnare? L’impegno quotidiano dei compiti a casa

a cura di Isabella Redaelli e Stefano Scirica, psicologi

martedì 7 marzo, ore 18.30 – 20.00

  1. Genitori e affettività

I genitori come interlocutori delle diverse fasi di crescita, tra silenzi e domande

a cura di Stephanie Gasparotto, ostetrica e Stefano Scirica, psicologo

martedì 21 marzo, ore 18.30 – 20.00

  1. Genitori e stili di apprendimento

Ogni testa ha uno stile. Caratteristiche specifiche di apprendimento a scuola e non solo

a cura di Cinzia Garbagnati e Isabella Redaelli, psicologhe

martedì 4 aprile, ore 18.30 – 20.00

  1. Genitori e narrazione

Lettura e scrittura nel percorso di crescita individuale

a cura di Rosalia Mariani, scrittrice e formatrice e Arianna Brambilla, docente di Lettere 

giovedì 20 aprile, ore 18.30 – 20.00

  1. Genitori e orientamento

Una scelta per la vita. Tra aspettative e affiancamento alla scoperta di sé

a cura di Marino Catella, psicologo e pedagogista

martedì 2 maggio, ore 18.30 – 20.00

  1. Genitori e cammino di fede

Tra esperienza e testimonianza. Crescere insieme nella fede

a cura di don Simone Sormani e Cesare Bidinotto, diacono e docente di Arte e Tecnologia

venerdì 16 maggio, ore 18.30 – 20.00

 

 

 

“Insieme cresciamo. Un viaggio alla scoperta di…”

“Beato l’uomo che ha la strada nel cuore”, Sal 84, 6.

Anche quest’anno, con un viaggio dentro al viaggio, si è svolta l’attesissima settimana di Workshop interdisciplinare.

Dal 13 al 17 febbraio la didattica tradizionale ha lasciato il posto a una serie di attività diversificate, prettamente laboratoriali e interdisciplinari.

Gli alunni e le alunne, insieme ai docenti e ad alcuni esperti, sono stati protagonisti di un percorso sviluppato attorno all’immagine del viaggio e delle imbarcazioni, alla scoperta dei significati culturali e letterari, delle ispirazioni tecniche, musicali e scientifiche connessi.

Gli interventi e le attività proposte sono stati ideati dai nostri docenti. Sono previste, in aggiunta e a integrazione, alcune attività realizzate con il supporto di alcuni specialisti:

  • gli esperti dell’Associazione “Pepita” hanno tenuto la formazione per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, utile ai fini di un orientamento nella rete sempre più consapevole e competente da parte dei ragazzi;
  • la dott.ssa Fazia Valsecchi, biologa nutrizionista, ha raccontato del viaggio di cereali, legumi e spezie, dall’Oriente all’Italia;
  • la signora Rosalia Mariani, scrittrice e formatrice, ci ha guidato alla scoperta di testi letterari inerenti al tema del viaggio, del mare, delle migrazioni;
  • il sig. Natale Colombo, ha condiviso con noi la sua passione per il modellismo, sottolineando come nella progettazione si incrocino aspetti tecnici, matematici, artisti e storici e mostrandoci alcuni capolavori frutto del suo paziente lavoro.

Giovedì 16 febbraio abbiamo festeggiato Santa Geltrude Comensoli, fondatrice delle Suore Sacramentine, celebrando la Santa Messa con don Simone e incontrando suor Graziella Alborghetti e suor Donata, che ci hanno raccontato della loro vocazione.

Last but not least… la settimana di Workshop ha visto anche lo svolgimento delle Assemblee di Classe e l’elezione dei rappresentanti di classe degli alunni.

 

Progetto #iocliccopositivo

Anche quest’anno la nostra scuola conferma un’iniziativa formativa molto importante, rivolta agli alunni delle tre classi della Scuola Secondaria di I grado.

Si tratta del #Iocliccopositivo, una serie di incontri formativi, promossi dalla Fondazione “Carolina” e tenuti da operatori dell’Associazione “Pepita” Onlus, incentrati sulla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo.

 

OBIETTIVI PERCORSO SCUOLA SECONDARIA I GRADO 

  • informare gli studenti circa i rischi e le opportunità della rete;
  • accompagnare gli studenti a una presa di coscienza sulla necessità di discernere comportamenti corretti da quelli scorretti;
  • lavorare sul concetto di omertà: incoraggiare gli alunni a parlare con adulti di riferimento, quando si è vittime o si assiste a episodi di cyberbullismo (o bullismo classico);
  • sviluppare una responsabilizzazione attiva;
  • riflettere sui rischi legati al fenomeno del sexting e alla totale perdita d’identità che deriva dalla condivisione di messaggi con contenuto sessuale (riferimento Legge 71/17).

 

CALENDARIO INCONTRI SCUOLA SECONDARIA I GRADO 

I incontro: lunedì 13 febbraio
II incontro: venerdì 17 febbraio
III incontro: mercoledì 22 febbraio

Il percorso si concluderà con un momento formativo-informativo rivolto ai genitori, in modalità on line, lunedì 27 marzo 2023, dalle ore 18.30 alle ore 20.00.

 

Un rientro… in pista!

Lunedì 9 gennaio le classi della Scuola Secondaria sono tornate a scuola con la prospettiva di un’uscita speciale ovvero la tradizionale uscita alla pista di pattinaggio allestita in Piazza Esedra.

Pattini ai piedi, tra virtuosismi e cadute, a seconda dell’abilità di ciascuno, i nostri ragazzi si sono cimentati in uno sport di equilibrio e coordinazione, che ha regalato loro due ore di divertimento ed evasione, in un sole inatteso e piacevole.

Divertimento assicurato in questa prima giornata di scuola dopo la lunga pausa natalizia.

 

 

Premiati al Concorso diocesano!

Presepe artistico realizzato dagli alunni premiato al Concorso Presepi diocesano

Realizzato dagli alunni delle classi dalla quinta Primaria alla terza Secondaria, guidati e supportati da alcuni docenti, il nostro presepe artistico è in finale al 35° Concorso Presepi della Fondazione Oratori Milanesi.

La premiazione si è svolta domenica 15 gennaio presso il Centro diocesano di via S. Antonio 5, dove una delegazione di alunni e alunne dell’Istituto, capitanata dal Prof. Cesare Bidinotto e dal prof. Alessio Oltolini, ha ritirato il terzo premio della Categoria Scuole Secondarie di I grado.

 

 

 

IL NOSTRO PRESEPE ARTISTICO 

 

 

 

 

 

 

 

 

USCITA DIDATTICA A COMO

E’ finalmente giunto un momento molto atteso dai ragazzi di seconda: un’uscita didattica sul territorio!

Meta e programma: Como, scopriamo la città andando a caccia dei suoi particolari. Si è trattato di un percorso cronologico a caccia di alcuni dettagli artistici e di tante forme geometriche riconoscibili nelle architetture dei diversi edifici e monumenti della città. Da Porta Torre (Porta della Vittoria) a S. Fedele, dal Duomo a Villa Olmo, passando per il Tempio Voltiano e il Monumento ai Caduti. I ragazzi hanno osservato, disegnato, giocato e, data la splendida giornata, gustato un ottimo gelato! Il tutto in un clima di serena attenzione e collaborazione.

 

 

 

 

 

Auguri e ricordi preziosi

La nostra scuola, improntata al carisma educativo di Santa Geltrude e animata dall’attività operosa e assidua delle suore, dei docenti e del personale che negli anni si è susseguito, ha saputo e sa toccare il cuore di molti, che l’hanno vissuta come luogo di crescita culturale, umana e spirituale.

Sabato 3 dicembre abbiamo vissuto insieme un momento di incontro e di saluto tra le famiglie che ora frequentano la scuola, gli alunni e le famiglie che l’hanno frequentata negli anni e tutti coloro che l’hanno avuta come punto di riferimento nel territorio.

Ringraziamo della presenza il sindaco, dott. Giampiero Bocca, l’Assessore all’Istruzione, sig.ra Rosanna Arnaboldi, il parroco don Stefano Gaslini.

Con l’occasione abbiamo ricordato nella preghiera la carissima suor Matilde, inaugurando un’aula a lei dedicata.

Un ricco aperitivo ha concluso il momento di festa insieme.

 

 

Open Day 2023

L’Istituto Suore Sacramentine, con il suo OPEN DAY, invita genitori e bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia a visitare gli ambienti e a conoscere la proposta educativa e didattica.

In particolare, la SCUOLA PRIMARIA invita a partecipare ad alcune lezioni tenute dalle docenti:

  • Lezione di italiano “Scopriamo le vocali” con la maestra Susanna
  • Lezione di educazione fisica e musica “Scopriamo il nostro corpo in movimento” con la maestra Nicoletta
  • Lezione di inglese e informatica “Scopriamo l’inglese con le nuove tecnologie” con la maestra madrelingua Linda
  • Lezione di matematica “Scopriamo i numeri giocando” con la maestra Letizia

Al termine delle lezioni sarà possibile visitare la scuola.

 

Chi lo desidera potrà richiedere un colloquio con la Coordinatrice, Susanna Zambelli, contattando la Segreteria per fissare un appuntamento:
Telefono 0362/501672 – E-mail info.sacramentine@collegifacec.it

Open Day 2022

L’Istituto Suore Sacramentine, con il suo OPEN DAY, invita genitori e ragazzi a visitare gli ambienti e a conoscere la proposta educativa e didattica.

SCUOLA PRIMARIA

E’ possibile visitare la scuola e richiedere un colloquio con la Coordinatrice, Susanna Zambelli. Si prega di contattare la Segreteria per fissare un appuntamento.

 

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

E’ possibile visitare la scuola e richiedere un colloquio con la Coordinatrice, Carla Acerbi. Si prega di contattare la Segreteria per fissare un appuntamento.

SCUOLA APERTA SABATO 3 DICEMBRE 2022 – ORE 9.15-11.30 

Gli alunni sono invitati ad arrivare a scuola alle ore 9.15.
Nel corso di un momento di accoglienza, i partecipanti verranno suddivisi e accompagnati nelle classi, dove parteciperanno alle attività didattiche, a cura dei docenti.
È previsto un momento di intervallo alle ore 10.30 circa, nel quale a tutti i presenti verrà offerta una merenda. Si prega di segnalare nel modulo in calce eventuali intolleranze alimentari.
La conclusione è prevista per le ore 11.30 circa, chi lo desiderasse può fermarsi al momento di auguri dedicato agli alunni, agli ex alunni e a tutte le famiglie.
Nel corso della mattinata i genitori potranno visitare la scuola, chiedere informazioni e interagire con la Coordinatrice Didattica e con i docenti presenti, laddove non impegnati nelle lezioni.

La partecipazione alle lezioni è riservata ai soli alunni.

Gli alunni sono invitati a prevedere un abbigliamento comodo e informale.

Per l’ISCRIZIONE è necessario scaricare, compilare e inviare il modulo in allegato.

Per informazioni e è possibile contattare la Segreteria

Telefono 0362/501672 – E-mail info.sacramentine@collegifacec.it

Corso di nuoto

Riparte il corso di nuoto per la scuola Primaria a partire da venerdì 07/10/22 e per tutti i venerdì mattina.

Un’attività sportiva integrata nell’orario scolastico, corredata dal servizio trasporto e realizzata in collaborazione con il Centro Sportivo “In Sport” di Cesano Maderno.

E’ prevista la presenza di un’insegnante per gli alunni che in modo temporaneo o permanente non potessero partecipare.