E’ tempo di saluti…

Cesano Maderno, 8 giugno 2022

Anche quest’anno è giunto il momento dei saluti ai compagni di terza che finiscono il loro percorso di studi e di vita presso la nostra scuola.
Diamo voce agli alunni con alcune immagini dei momenti di festa e con le parole dei protagonisti!

 

 

SALUTO DELLA CLASSE TERZA ALLE CLASSI PRIMA E SECONDA

Cari compagni,

il nostro percorso è giunto al termine: dopo 3 anni trascorsi insieme, tra difficoltà e sventure, ci ritroviamo a salutarvi.

La vita è come un libro, è composta da tanti capitoli, quello che abbiamo vissuto è uno dei più importanti e purtroppo oggi si conclude.

Da questa esperienza abbiamo imparato l’importanza dell’amicizia, della solidarietà e del rispetto, abbiamo imparato a confrontare le nostre idee, a perdonare e ad essere comprensivi con gli altri.

Nonostante la nostra esuberanza e la nostra vivacità, siamo riusciti a collaborare in modo sereno e spensierato per raggiungere una felicità collettiva.

Certo, non stiamo dicendo che siamo perfetti, anzi, non sono mancate le incomprensioni e le litigate, ma anche queste sono una parte importante del nostro cammino perché ci hanno comunque aiutato a crescere e a prepararci per il futuro che ci attende e che speriamo gioioso per ognuno di noi.

Siamo pronti a scrivere un nuovo capitolo, sostenuti dalla speranza di realizzare i nostri sogni e dalla certezza che, credendo in noi, sapremo diventare donne e uomini consapevoli e capaci di vivere al meglio la nostra vita.

Vi ringraziamo per questi anni vissuti al vostro fianco, per il vostro sostegno e per la vostra compagnia.

Auguriamo a tutti voi una buona continuazione.

E non siate tristi, torneremo presto a trovarvi!!!

Con tantissimo affetto

la classe migliore… la mitica classe terza

 

SALUTO DELLA CLASSE SECONDA AGLI ALUNNI DELLA CLASSE TERZA

Carissimi compagni e amici,

il tempo sfoglia velocemente le pagine del libro della nostra vita: queste ultime si ingialliscono di esperienze, mentre i capitoli da scrivere sono ancora candidi e pronti a riempirsi di parole ricche di speranze, sogni e progetti.

Non importa che strada sceglierete per realizzarli, ciò che conta è il modo in cui la percorrerete: determinati e con gli occhi puntati al vostro obiettivo.

Il cammino che vi attende è ancora lungo, è come una casa che va costruita mattone dopo mattone e va completata apponendo ciascuno la propria firma, con il proprio modo di essere. Ciò che avete ricevuto in questa scuola rappresenta l’inizio e ciò che ci avete lasciato rimarrà nel nostro cuore come un prezioso tesoro da custodire nella memoria.

In particolare, ci ricorderemo di te, MATTEO LINGUARI, per le tue abilità informatiche in grado di sostenerci ogni volta che internet si ribellava facendoci perdere il contatto con il mondo: tu ci soccorrevi in un battito di ciglia.

In particolare, ci ricorderemo di te, GIORGIA PALAIA, per la creatività che ti contraddistingue, per la curiosità che ti spinge ad indagare il mondo per scoprirne i segreti più nascosti, per la delicatezza con cui ti avvicini agli altri sostenendoli e aiutandoli a superare le difficoltà.

In particolare, ci ricorderemo di te, GINEVRA PARMIGIANI, per la tua generosità e per la tua disponibilità verso gli altri, per la tua allegria e per il tuo altruismo,  per la tua passione per l’arte e per le lunghe camminate pomeridiane.

In particolare, ci ricorderemo di te, SOFIA PLAFONI, per la tua gentilezza e il tuo dolce sorriso, per la tua discreta presenza e per la tua disponibilità verso le tue amiche, a cui non hai mai fatto mancare il tuo appoggio.

———————————-

Carissimi compagni di terza,

anche se in questi anni non abbiamo avuto l’occasione di conoscervi al meglio, purtroppo la DAD ci ha tolto questa occasione, vi ricorderemo con affetto e con simpatia ricordando i preziosi momenti che abbiamo vissuto insieme.

Vi auguriamo di affrontare la vita che vi attende con grinta, passione ed entusiasmo, così come vi abbiamo visto fare tra le mura sicure della nostra scuola.

Ora si apre un nuovo capitolo per voi, si aprono le porte della scuola superiore, un nuovo cammino che vi porterà verso quel futuro che vi attende a braccia aperte.

Saprete superare eventuali ostacoli, ne siamo sicuri perché ce lo avete insegnato e ci avete dimostrato che superare le difficoltà significa diventare più forti e determinati nel raggiungere i sogni.

In particolare, ci ricorderemo di te, MATTEO COLOMBO, per la tua simpatia, per l’entusiasmo con cui ci hai accompagnati e sostenuti, per l’allegria con cui hai saputo contagiarci. Ti auguriamo un viaggio ricco di esperienze e avventure entusiasmanti.

In particolare, ci ricorderemo di te, BEATRICE FINOTTO, ricorderemo il tuo splendido sorriso, capace di illuminare le nostre giornate e di renderle meravigliose, ricorderemo la tua esuberante vitalità, capace di trasmetterci allegria, ricorderemo la tua disponibilità a soccorrerci nei momenti di bisogno. Ti auguriamo un viaggio ricco di esperienze e avventure entusiasmanti.

In particolare, ci ricorderemo di te, ANDREA GALIMBERTI, per la gioia che hai saputo donarci, per la riservatezza con cui ti sei avvicinato agli altri e per la tua indimenticabile esuberanza. Ti auguriamo un viaggio ricco di esperienze e avventure entusiasmanti.

In particolare, ci ricorderemo di te, NICOLAS GRIGIS, per la tua spensieratezza, per la tua capacità di stare con tutti e di rendere migliori le nostre giornate rendendole gioiose. Ti auguriamo un viaggio ricco di esperienze e avventure entusiasmanti.

 

———————————-

Carissimi compagni,

oggi si conclude il secondo capitolo della vostra avventura scolastica, un cammino ricco di esperienze attraverso le quali avete cominciato a costruire il vostro futuro. È venuto il momento di scrivere una nuova pagina, di dare voce ai sogni, alle aspettative e alle passioni che vi hanno guidato nella scelta della scuola superiore. Vi auguriamo di trovare ciascuno la propria strada, di realizzarvi nella vita personale e nel lavoro, di essere felici, spensierati e allegri, di lasciare un segno nella vita delle persone che incontrerete. In noi lo avete lasciato, ci ricorderemo con gioia di ciascuno di voi.

In particolare, ci ricorderemo di te, BEATRICE PONTIROLI, per il sorriso radioso con cui ci accoglievi al mattino, per la creatività con cui davi voce ai tuoi pensieri e alle tue emozioni, per l’allegria con cui rendevi spensierate le ore di scuola.

In particolare, ci ricorderemo di te, LORENZO SPOTTI, per la tua capacità di relazionarti con tutti, per la disponibilità con cui sai sostenere e aiutare chiunque si rivolga a te per un consiglio, per la passione e la curiosità con cui amavi scoprire cose nuove.

In particolare, ci ricorderemo di te, ENEA TURRI, per la tua voglia di vivere in allegria e spensieratezza, di divertirti e di affrontare la giornata con gioia e entusiasmo, superando ogni ostacolo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A vele spiegate sul Lago Maggiore

Una spettacolare uscita di fine corso per gli alunni della classe III Secondaria di I grado nella cornice del Lago Maggiore.

Tre giornate insieme a compagni e professori nella fantastica cornice naturale e storica del Lago Maggiore.
Un modo piacevole di coniugare sport, cultura e natura.

La visita a Villa Taranto, guidata dalla prof.ssa Marelli, ha consentito di conoscere alcune particolarità di questo straordinario giardino botanico.

Grazie alla collaborazione con l’Associazione “Vele d’Epoca del Verbano” gli alunni, accompagnati dalla prof.ssa Giulia Marelli e dal prof. Alessio Oltolini, hanno conosciuto il progetto delle “Officine dell’Acqua“, realizzato attività artistiche e laboratoriali e sperimentato un’uscita in barca a vela con viste inconsuete sulle Isole Borromee e sul golfo di Laveno Mombello.

La visita all’Eremo di Santa Caterina del Sasso Ballaro, raggiunto con un percorso di trekking, ha offerto un ulteriore arricchimento sotto il profilo artistico e spirituale.

Vela, natura, storia e trekking: una formula perfetta per una gita di fine anno divertente, salutare ed istruttiva.

 

 

 

Il Faro di Brunate

Grazie alla collaborazione del Comune di Brunate e all’esperta Susy Zappa, gli alunni della classe I hanno visitato il Faro voltiano di Brunate, insieme alla prof.ssa Arianna Brambilla e alla prof.ssa Susanne Nehammer.

Un sole smagliante ha accolto il gruppo a Como e lo ha accompagnato per tutta la giornata, nella salita con la funicolare e nel corso della passeggiata a piedi fino al faro e al parco del Belvedere. I più coraggiosi hanno raggiunto la sommità del faro e gustato la vista spettacolare su lago e montagne!

 

Corso di Informatica

I ragazzi, pur essendo nativi digitali, molto spesso non conoscono i programmi Office e prediligono l’utilizzo intuitivo del computer e dei dispositivi smart solo a scopo di svago. Vi sono però enormi potenzialità nei software Office, che – se adeguatamente presentate – potranno servire loro in molteplici attività didattiche e nella futura vita lavorativa.

Il corso, indirizzato agli alunni della classe III della Scuola Secondaria di I grado, si propone di implementare le conoscenze, anche al fine di poter correlare all’esame conclusivo una presentazione entusiasmante ed efficace.

Il corso si svolgerà a partire dall’analisi delle competenze degli alunni, che potranno sottoporre al docente la bozza della presentazione, per una prima revisione, utile ad avviare la spiegazione degli strumenti utilizzabili e all’impostazione del progetto. Si andranno poi a revisionare i diversi lavori e a finalizzare la struttura delle presentazioni, per per renderle quanto più possibile professionali ed efficaci.

Particolare attenzione verrà data all’impostazione della parte in lingua inglese, cogliendo l’occasione della doppia competenza offerta dal docente e vista la specifica indicazione dell’esame a conclusione del I Ciclo di Istruzione per l’anno scolastico in corso.

 

In visita al Servizio Cani Guida Lions

Prima uscita primaverile per la Scuola Secondaria di I grado, destinazione Servizio Cani Guida dei Lions, a Limbiate.

Grazie alla presenza di alcune guide qualificate abbiamo imparato molto di questo prezioso servizio e di come tanti cuccioli di Labrador vengano addestrati per diventare compagni di vita di persone ipovedenti o non vedenti.

Per chi volesse maggiori informazioni, rimandiamo al sito Cani Guida Lions.

Per informazioni utili a sostenere questo servizio con donazioni clicca qui.

 

Erbe aromatiche e… tanto gusto!

La dott.ssa Fazia Valsecchi, nutrizionista, ha incontrato la classe 1° della Scuola Secondaria per descrivere e spiegare le proprietà nutrizionali, le indicazioni e le controindicazioni nell’uso delle piante aromatiche.

I ragazzi utilizzeranno tutte le informazioni fornite per completare la stesura di una ricerca personale.

Molto interessante è stato l’approfondimento relativo all’utilizzo delle piante aromatiche in cucina e la realizzazione di alcuni tipi di sale alle erbe aromatiche. 

 

 

 

Tutti in pista!

Lunedì 10 gennaio un rientro a scuola speciale per le classi della Scuola Secondaria di I grado: di nuovo tutti insieme in pista per un’uscita sul ghiaccio. Per cominciare il nuovo anno in bellezza!

 

 

“Il faro. Luce ai miei passi, guida al mio cammino”

E’ cominciata la settimana di “Workshop”, dal titolo “ll faro. Luce ai miei passi, guida al mio cammino”.

In questi giorni la didattica tradizionale lascia il posto a una serie di attività diversificate, prettamente laboratoriali e interdisciplinari.

Gli alunni e le alunne, insieme ai docenti e ad alcuni esperti, affronteranno un viaggio che si svilupperà attorno all’immagine del faro, alla scoperta dei significati culturali e letterari, delle ispirazioni tecniche, musicali e scientifiche offerte da questo affascinante elemento architettonico.
Sarà l’occasione per mettere in luce quali idee e quali valori orientino il nostro percorso di crescita, nel contesto scolastico e oltre, e per arricchirsi di nuove esperienze e conoscenze, che ci possano accompagnare nel cammino della vita.

 

Venerdì 18 febbraio – FOCUS ON

  • Continuano e si avviano a conclusione le attività espressive a cura del prof. C. Bidinotto in tutte le classi.
  • Prosegue l’attività di formazione per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, a cura dell’Associazione “Pepita”.
  • Si completano le attività letterarie e di geografia, a cura delle prof.ssa A. Brambilla e B. Brena.
  • Valutiamo la settimana: come abbiamo lavorato? Che cosa ci è piaciuto di più? La parola agli alunni e alle alunne!

 

 

Giovedì 17 febbraio – FOCUS ON

  • Santa Messa per la festa di Santa Geltrude Comensoli. Grazie a suor Graziella e a don Simone per aver celebrato con noi!
  • Elezioni dei rappresentanti di classe degli alunni: complimenti a Gabriele, Simone (classe I); Emma e Alessandro (classe II); Beatrice ed Enea (classe III)!
  • Continuano le attività espressive a cura del prof. C. Bidinotto (proiezioni ortogonali in seconda, il modellino di un faro in terza).
  • “Illuminiamo il buio con i colori e le emozioni”, classe seconda, a cura della prof.ssa B. Brena.
  • Realizzazione di “lapbook” sui fari d’Italia, classe prima, a cura della prof.ssa A. Brambilla.
  • “United in Diversity. Different values, behaviours and beliefs in different cultures”, a cura della prof.ssa Susanne Nehammer.

 

Mercoledì 16 febbraio – FOCUS ON

  • La realizzazione di un faro attraverso diverse tecniche espressive e artistiche, a cura del prof. C. Bidinotto.
  • Raccontare una passione: tra narrativa e modellismo, il contributo dell’Associazione “Il Faro”, a cura del Sig. A. Cappelletti e della sig.ra G. Zappa.
  • Differences between Italian and British Schools, a cura di Linda Hamilton.

 

Martedì 15 febbraio – FOCUS ON

  • La luce: i colori, il buio, la composizione e la scomposizione delle immagini… e molto altro tra scienza e pratica, a cura della prof.ssa G. Marelli.
  • La luce e gli elementi naturali nelle opere musicali, nella produzione degli strumenti e nella loro “riproduzione” nell’arte, a cura del prof. R. Colciago.
  • La letteratura come «faro», i libri come utile guida alla conoscenza di sé e allo sviluppo di un pensiero originale e libero, critico e creativo, a cura di Rosalia Mariani, esperta di narrativa per ragazzi, scrittrice e formatrice.

Lunedì 14 febbraio – FOCUS ON 

  • What is culture? How does culture affect us, our values, choices and behaving? – a cura della prof.ssa Susanne Nehammer.
  • Danza movimento terapia: un’attività ludica e di movimento, con l’obiettivo di porre l’attenzione sul modo in cui ciascuno si muove con il proprio corpo nel tempo e nello spazio e come si relaziona con gli altri – a cura di Marialisa Rizzo, pedagogista e Michela Parmeggiani, psicoterapeuta.
  • Attività di formazione per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, utile ai fini di un orientamento nella rete sempre più consapevole e competente – a cura dell’Associazione “Pepita”.

 

 

Attività per… crescere insieme

Gli alunni della Scuola Secondaria di I grado sono stati protagonisti di una serie di attività, proposte nell’ambito del nostro progetto triennale “Insieme cresciamo”, con la finalità di favorire la conoscenza degli alunni, agevolare l’osservazione del gruppo classe e delle sue dinamiche e riconoscere le risorse dei singoli e del gruppo stesso. Dopo un periodo complesso, che ha molto limitato la socializzazione tra gli alunni, diventa importante un accompagnamento a sperimentare nuove modalità di relazione, socializzazione e interazione.

Gli incontri hanno visto come conduttori la dott.ssa Monica Gianfreda, docente e operatrice teatrale, la dott.ssa Cinzia Garbagnati e il dott. Stefano Scirica, psicologi.

Per la classe I l’obiettivo era principalmente quello di favorire l’accoglienza e la conoscenza reciproca, osservando e riconoscendo le risorse dei singoli e delle iniziali dinamiche del gruppo classe.

Per la classe II l’obiettivo era quello di mettere meglio a fuoco il gruppo e le due dinamiche, riconoscere il ruolo di ciascuno e sperimentare nuove modalità di relazione.

Per la classe III l’obiettivo era leggere le dinamiche del gruppo classe, aiutare gli alunni e le alunne a riconoscersi all’interno del gruppo stesso, con l’intento di avviare anche la fase di “congedo” dalla Scuola Secondaria di I grado verso una nuova esperienza scolastica e di vita.

 

USCITA DIDATTICA A COMO

E’ finalmente giunto un momento molto atteso dai ragazzi di terza: un’uscita didattica sul territorio! Meta e programma: Como, scopriamo la città andando a caccia dei suoi particolari. Si è trattato di un percorso cronologico a caccia di alcuni dettagli artistici e di tante forme geometriche riconoscibili nelle architetture dei diversi edifici e monumenti della città. Da Porta Torre (Porta della Vittoria) a S. Fedele, dal Duomo a Villa Olmo, passando per il Tempio Voltiano e il Monumento ai Caduti. I ragazzi hanno osservato, disegnato, giocato e, data la splendida giornata, gustato un ottimo gelato! Il tutto in un clima di serena attenzione e collaborazione.