Percorso #seipropriocomeme

๐ŸŽญโœจย “๐—ฆ๐—ฒ๐—ถ ๐—ฃ๐—ฟ๐—ผ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ ๐—–๐—ผ๐—บ๐—ฒ ๐— ๐—ฒ”: ๐—˜๐—บ๐—ฝ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐—ฎ ๐—ถ๐—ป ๐—”๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒย โœจ๐ŸŽญ

๐ŸŒŸย Abbiamo completato con successo il percorso “๐—ฆ๐—ฒ๐—ถ ๐—ฃ๐—ฟ๐—ผ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ ๐—–๐—ผ๐—บ๐—ฒ ๐— ๐—ฒ” presso la Scuola Secondaria dell’Istituto Sacramentine!ย ๐ŸŒŸ

Attraverso attivitร  coinvolgenti e riflessioni profonde, abbiamo esplorato l’empatia come strumento potente per creare connessioni e abbattere le barriere.ย ๐Ÿ’ฌ๐ŸŒ

Grazie agli esperti della Cooperativa Pepita e alla partecipazione entusiasta dei nostri studenti, abbiamo imparato a comunicare meglio, a comprendere il valore della diversitร  e a rispettare le emozioni degli altri.ย ๐Ÿค๐Ÿ’ก

Non vediamo l’ora di vedere come questi insegnamenti trasformeranno la nostra comunitร ! Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo viaggio emozionante.ย ๐Ÿ‘๐Ÿ™Œ

Kangourou della Matematica

๐ŸŽ‰๐Ÿ”ขย Sacramentine: Orgogliosi dei nostri Kangourou Matematici!ย ๐Ÿ”ข๐ŸŽ‰ย ๐Ÿ“๐ŸŽ‰

Oggi, 21 marzo 2024, abbiamo sostenuto la prima fase della competizione Kangourou della matematica direttamente in presenza a scuola. รˆ stato un momento di grande impegno e concentrazione per i nostri studenti, che hanno dato il massimo di sรฉ per affrontare le sfide matematiche proposte.

Ora, mentre aspettiamo i risultati per vedere se qualcuno dei nostri talentuosi ragazzi e ragazze sarร  ammesso alla fase successiva, vogliamo rivolgere un grande COMPLIMENTO a tutti i partecipanti!ย ๐Ÿ’ซโœจ

Siete stati fantastici nell’aver partecipato ai pomeriggi di allenamento e di preparazione alla gara e nell’aver affrontato questa sfida con impegno, entusiasmo e determinazione. Indipendentemente dal risultato, ci avete dimostrato il vostro amore per la matematica e la vostra volontร  di mettervi in gioco.

Continuate cosรฌ, ragazzi! Siamo orgogliosi di voi!ย ๐Ÿ’ช๐Ÿ‘

 

 

Uscita a Orta San Giulio
๐ŸŒŸย ๐—˜๐˜€๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ ๐—œ๐—ป๐—ฑ๐—ถ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ฒ ๐—ฎ ๐—ข๐—ฟ๐˜๐—ฎ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป ๐—š๐—ถ๐˜‚๐—น๐—ถ๐—ผ!ย ๐ŸŒŸ
Siamo entusiasti di condividere con voi le emozioni e le avventure vissute durante la nostra recente gita a Orta San Giulio!ย ๐Ÿ“ธโœจImmersi tra le maestose montagne ancora innevate e le acque cristalline del lago, ci siamo sentiti avvolti da un’atmosfera unica, carica di storia, spiritualitร  e spensieratezza.Durante la visita al Sacro Monte, abbiamo fatto un viaggio nel tempo, scoprendo le 20 cappelle dedicate a San Francesco di Assisi e lasciandoci trasportare dalla bellezza degli affreschi e delle statue che raccontano la sua vita e il suo messaggio di pace.Ma non รจ stata solo un’esperienza di riflessione e spiritualitร ! Abbiamo anche riso e giocato liberamente tra le viuzze del paese, assaporando il gusto dolce della libertร  e della compagnia dei nostri amici.

E che dire della pausa gelato? Con il sole che ci riscaldava e il panorama mozzafiato del lago di fronte a noi, abbiamo goduto di momenti di pura gioia e spensieratezza, creando ricordi indelebili da conservare nei nostri cuori.๐Ÿฆ๐Ÿž๏ธ

Speriamo che queste foto e queste parole vi trasmettano almeno in parte l’emozione e la bellezza di questa giornata speciale.

Elementi di Chimica

Nell’ambito della proposta extracurricolare della Scuola Secondaria di I grado, anche quest’anno la prof.ssa Giulia Marelli ha proposto il corso pomeridiano e facoltativo di “Elementi di Chimica”, rivolto a tutti gli alunni delle classi 2ยฐ e 3ยฐ.

La partecipazione รจ stata costante ed entusiasta e gli alunni hanno avuto modo di avvicinarsi all’affascinante mondo della Chimica attraverso lezioni teoriche e pratiche, che – in tutta sicurezza – hanno permesso di prendere parte a interessanti esperimenti esemplificativi.

Ecco gli argomenti proposti:ย 

– Elementi e composti

– KMnO4ย  e ossigeno

– Bicarbonato di sodio e diossido di carbonio

– Struttura dellโ€™atomo

– La Tavola periodica

– Numero atomico e numero di massa

– Gli isotopi dellโ€™idrogeno

– Tavola periodica: gruppi e periodi; distribuzione degli elettroni lungo i periodi: riempimento orbitali.ย 

– Elementi chimicamente reattivi ed elementi stabili.ย 

– I legami chimici: legame ionico e legame covalenteย 

– Le principali reazioni chimiche.

– i saggi alla fiamma

– il pH

– inchiostro simpatico

 

 

 

A scuola con noi

Nell’ambito del Workshop interdisciplinare, alcuni esperti di BNI Seregno sono intervenuti nelle classi della Scuola Secondaria di I grado, per un intervento di educazione finanziaria, pensato e progettato insieme alla nostra scuola.

Si รจ parlato dellโ€™importanza del risparmio come strumento per realizzare i propri sogni e progetti, del mondo del credito al consumo e delle conoscenze base da avere prima di richiedere un finanziamento. Un approfondimento รจ stato dedicato al ramo assicurativo e alla necessitร  di tutelarsi da eventi dannosi e imprevisti.

Il tema, tutt’altro che agile, รจ stato apprezzato dagli alunni, che si sono mostrati piรน informati del previsto e hanno – a tratti – sommerso di domande gli esperti.

Un ringraziamento caloroso a Tommaso Greco, Loredana Artosin e Fiorenza Radavelli per la competenza, l’entusiasmo e la capacitร  non comune di interagire con i nostri alunni e le nostre alunne, perchรฉ hanno saputo trasformare ogni quesito in una opportunitร  di apprendimento!

 

 

A scuola con noi

๐—” ๐—ฆ๐—ฐ๐˜‚๐—ผ๐—น๐—ฎ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป ๐—ก๐—ผ๐—ถ: ๐—”๐˜ƒ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฆ๐—ฐ๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ๐—ณ๐—ถ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ง๐—ฒ๐—ฟ๐˜‡๐—ฎ ๐—˜๐—น๐—ฒ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ
๐ŸŒฟ๐Ÿ”ฌย ๐—˜๐˜€๐—ฝ๐—น๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ๐—บ๐—ผ ๐—ถ๐—ป๐˜€๐—ถ๐—ฒ๐—บ๐—ฒ ๐—ถ๐—น ๐—บ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜ƒ๐—ถ๐—ด๐—น๐—ถ๐—ผ๐˜€๐—ผ ๐—บ๐—ผ๐—ป๐—ฑ๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ณ๐—ผ๐—ด๐—น๐—ถ๐—ฒ!ย ๐Ÿƒโœจ

Questa settimana, la classe 3 elementare ci ha portato in un viaggio affascinante alla scoperta del segreto del colore verde delle foglie: la clorofilla!ย ๐ŸŒฑ๐Ÿ’š

Grazie a un entusiasmante esperimento condotto dagli studenti, abbiamo avuto l’opportunitร  di osservare da vicino questa preziosa sostanza che rende le foglie cosรฌ vitali e piene di vita.ย ๐ŸŒฟ๐Ÿ”

Ecco come รจ andato il nostro esperimento per svelare il mistero della clorofilla:

๐—ฃ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ: Mettiamo una foglia verde all’interno di un barattolo contenente alcol.
๐—”๐˜๐˜๐—ฒ๐˜€๐—ฎ: Chiudiamo il barattolo e lasciamo riposare per 24 ore.
๐—ข๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—ฟ๐˜ƒ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—พ๐˜‚๐—ผ๐˜๐—ถ๐—ฑ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ: Ogni giorno, con curiositร  e attenzione, osserviamo i cambiamenti.
๐—ฅ๐—ถ๐˜€๐˜‚๐—น๐˜๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐˜€๐—ผ๐—ฟ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐—ฑ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ: Nel corso dei giorni, l’alcol si colora sempre piรน di verde, mentre la foglia perde gradualmente il suo colore.
๐—–๐—ผ๐—ป๐—ฐ๐—น๐˜‚๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ถ๐—น๐—น๐˜‚๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ฒ: Grazie a questo esperimento, abbiamo compreso che le foglie sono verdi perchรฉ contengono una sostanza speciale chiamata clorofilla!

 

 

Oltre il limite. Alla scoperta delle diverse abilitร 

๐—ฃ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐—บ๐—บ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ช๐—ผ๐—ฟ๐—ธ๐˜€๐—ต๐—ผ๐—ฝ “Oltre il limite. Alla scoperta delle diverse abilitร ”.

๐Ÿญ๐Ÿฎย ๐—™๐—ฒ๐—ฏ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฎ๐—ถ๐—ผ:ย ๐—œ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ผ๐—ฑ๐˜‚๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒย ๐—ฒย ๐—ฆ๐—ฒ๐—ป๐˜€๐—ถ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ถ๐˜‡๐˜‡๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ

– Benvenuto e introduzione da parte del dott. Andrea Mandelli sull’importanza della diversitร  e dell’accettazione nelle relazioni umane.
– Attivitร  esperienziale: “Giochi oltre il limite” – esplorazione delle capacitร  sensoriali tramite giochi bendati e stimoli olfattivi e tattili.ย  Intervento della dott.ssa Benedetta Pellizzoni, medico veterinario, sulle capacitร  di adattamento delle diverse specie animali.

๐Ÿญ๐Ÿฏ ๐—™๐—ฒ๐—ฏ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฎ๐—ถ๐—ผ: ๐—ฆ๐˜‚๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ถ ๐—Ÿ๐—ถ๐—บ๐—ถ๐˜i
– โ€œPerchรฉ la differenza non sia una sottrazioneโ€: ispirazione attraverso l’intervento della celebre scrittrice Rosalia Mariani sull’espressione creativa come mezzo di inclusione.
– โ€œSei proprio come meโ€: lancio del percorso a cura di โ€œPepitaโ€, attivitร  espressive ed esperienziali.
– โ€œLa musica va oltreโ€: testimonianza su Ezio Bosso. La musica, medicina per lโ€™anima.

๐Ÿญ๐Ÿฐ ๐—™๐—ฒ๐—ฏ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฎ๐—ถ๐—ผ: ๐—˜๐˜€๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—–๐—ฟ๐—ฒ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ฎ ๐—ฒ ๐—ง๐—ฒ๐—ฐ๐—ป๐—ผ๐—น๐—ผ๐—ด๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ
– Attivitร  pratica: “Costruire insieme” – laboratorio di scienze per la costruzione di un circuito elettrico e di tecnologia per la realizzazione di vetrate di plexiglas.
– “Educazione Finanziaria” imparare a gestire i soldi in modo intelligente e responsabile.

๐Ÿญ๐Ÿฑย ๐—™๐—ฒ๐—ฏ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฎ๐—ถ๐—ผ:ย ๐—–๐—ผ๐—บ๐˜‚๐—ป๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ปe e conclusione
– Dare voce ai bisogni di tutti: elezioni dei rappresentanti di classe degli alunni
– Chiusura emozionante e riflessiva sulla settimana vissuta, aprendo orizzonti e promuovendo l’inclusione.

 

Corso di Scacchi!

 

๐Ÿ‘‘๐ŸŒŸ๐—–๐—ผ๐—ฟ๐˜€๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฆ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฐ๐—ต๐—ถ ๐—ฎ๐—น๐—น’๐—œ๐˜€๐˜๐—ถ๐˜๐˜‚๐˜๐—ผ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฟ๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ๐—ป๐—ฒ!
“Istituto Sacramentine: Dove ogni mossa รจ un’opportunitร  per imparare.”

Siamo entusiasti di annunciare che presso l’Istituto Sacramentine รจ stato attivato un corso di scacchi coinvolgente per tutte le classi dalla prima alla quinta elementare!ย ๐Ÿซ๐Ÿ‘ฆ๐Ÿ‘ง

๐Ÿ”ย ๐—–๐—ผ๐˜€๐—ฎ ๐—ผ๐—ณ๐—ณ๐—ฟ๐—ฒ ๐—พ๐˜‚๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ผ ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐˜€๐—ผ?

๐Ÿญ๐Ÿฌ ๐—น๐—ฒ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ฐ๐—ผ๐—ถ๐—ป๐˜ƒ๐—ผ๐—น๐—ด๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ผ๐—ด๐—ป๐—ถ ๐—ฐ๐—น๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ฒ.

๐—ฆ๐˜ƒ๐—ถ๐—น๐˜‚๐—ฝ๐—ฝ๐—ผ ๐—ฐ๐—ผ๐—ด๐—ป๐—ถ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ: Stimola la memoria, la concentrazione, il pensiero critico e la risoluzione dei problemi.
๐—ฃ๐—ผ๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ถ๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ฎ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ถ๐˜๐—ฎฬ€ ๐—บ๐—ฎ๐˜๐—ฒ๐—บ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ: Coinvolge concetti matematici come il conteggio e il ragionamento logico.
๐—–๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐˜๐—ฎ ๐—ฒ๐—บ๐—ผ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ฎ ๐—ฒ ๐˜€๐—ผ๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—น๐—ฒ:: Insegna a gestire la frustrazione, a prendere decisioni ponderate e a accettare la sconfitta con sportivitร .
๐—œ๐—ป๐˜€๐—ฒ๐—ด๐—ป๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ฒ๐—ด๐—ถ๐—ฎ ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฝ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ณ๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ: Aiuta a sviluppare competenze utili nella risoluzione dei problemi della vita quotidiana e nell’ambiente accademico.
๐—ฃ๐—ฟ๐—ผ๐—บ๐—ผ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฐ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ๐˜๐—ฎฬ€: Incoraggia a pensare al di fuori degli schemi e ad esplorare diverse strategie.
๐—˜๐˜€๐—ฒ๐—ฟ๐—ฐ๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ผ ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—น๐—ฒ: Ottimo modo per esercitare la mente e mantenerla attiva.
๐Ÿ’ญย ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฐ๐—ต๐—ฒฬ ๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฎ ๐˜€๐—ฐ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฐ๐—ต๐—ถ ๐—ฒฬ€ ๐—ถ๐—บ๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐˜๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ฒ?

โ™ŸFavorisce lo sviluppo globale dei bambini.
โ™ŸPromuove l’apprendimento, l’abilitร  mentale e le relazioni sociali.
โ™ŸOffre molteplici benefici, dall’aspetto cognitivo a quello emotivo e sociale.

๐Ÿ†ย ๐—™๐—ฎ๐—ฟ ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น’๐—œ๐˜€๐˜๐—ถ๐˜๐˜‚๐˜๐—ผ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฟ๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ๐—ป๐—ฒ ๐˜€๐—ถ๐—ด๐—ป๐—ถ๐—ณ๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ผ ๐—ฎ ๐—ผ๐—ฝ๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐˜๐˜‚๐—ป๐—ถ๐˜๐—ฎฬ€ ๐—ฒ๐—ฑ๐˜‚๐—ฐ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ ๐—ฎ๐—น๐—น’๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฎ๐—ป๐—ด๐˜‚๐—ฎ๐—ฟ๐—ฑ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐—ณ๐—ฎ๐˜ƒ๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐—ผ ๐—น๐—ฎ ๐—ฐ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐˜๐—ฎ ๐—ฒ ๐—น๐—ผ ๐˜€๐˜ƒ๐—ถ๐—น๐˜‚๐—ฝ๐—ฝ๐—ผ ๐—ถ๐—ป๐˜๐—ฒ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ถ ๐—ป๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ถ ๐˜€๐˜๐˜‚๐—ฑ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ.ย ๐Ÿ’ก๐Ÿง 

โ€œCome nutrire un campione? Alimentazione e sportโ€

Il percorso formativo offerto dalla nostra scuola a tutti i genitori, grazie allโ€™apporto competente e alla cura educativa della dott.ssa Fazia Valsecchi, la biologa nutrizionista che da tempo collabora con il nostro Istituto per lโ€™educazione nutrizionale degli alunni e delle alunne.

Per lโ€™anno scolastico entrante รจ stata formulata la seguente proposta, articolata in tre incontri:

30 novembre 2023 โ€“ ore 18.30-19.30, in presenza a scuola (F. Valsecchi, C. Acerbi)

โ€œTeoria e praticaโ€: come districarsi tra menรน mensa e cena a casa?

Strategie da applicare per un approccio che favorisca sane abitudini alimentari e consigli pratici per gestire un menรน settimanale.

 

22 febbraio 2024 โ€“ ore 18.30-19.30, in presenza a scuola (F. Valsecchi, C. Acerbi)

โ€œCome nutrire un campione? Alimentazione e sportโ€

Allenarsi, a partire dalla tavola.

 

21 marzo 2024 โ€“ ore 18.30-19.30, in presenza a scuola (F. Valsecchi, C. Garbagnati)

โ€œMangia troppo, mangia poco, rifiuta molti alimentiโ€ฆ parliamone!โ€

Attenzioni e riflessioni quando il rapporto con il cibo diventa difficile.

Gli incontri avranno unโ€™impostazione colloquiale. A un momento introduttivo seguirร  unaย  presentazione da parte della specialista, al termine della quale verrร  dato ampio spazio di interazione, per porre domande specifiche.

 

Il percorso รจ del tutto gratuito, grazie alla collaborazione con la Fondazione COF di Monza.

Lโ€™avvio รจ previsto in presenza di un numero congruo di iscrizioni.

Per informazioni e iscrizioni: info.sacramentine@collegifacec.it.ย 

“Sempre piรน aria di primavera…”

Prende avvio il percorso affettivitร , dal titolo โ€œSEMPRE PIUโ€™ ARIA DI PRIMAVERAโ€ฆโ€, indirizzato alla classe V della Scuola Primaria e alle classi della Scuola Secondaria di I grado e realizzato grazie alla collaborazione con la Fondazione COF di Monza.

L’iniziativa si tiene nel mese di novembre e vede la presenza di alcuni esperti che collaborano stabilmente con il nostro Istituto: la dott.ssa Cinzia Garbagnati, la dott.ssa Isabella Redaelli e la dott.ssa Stephanie Gasparotto, ostetrica.

La proposta formativa si inserisce in un programma di intervento inerente ai temi dellโ€™affettivitร  e della sessualitร , riguardante i ragazzi e le ragazze, che rientra nella normativa in tema di Educazione alla Salute nella scuola ed รจ validato dalla ATS Monza e Brianza di cui il servizio consultoriale COF รจ accreditato.
Gli interventi di prevenzione โ€“ relativi al concetto di salute inteso come โ€œbenessere fisico, psichico, morale e socialeโ€ โ€“ sono rivolti ai ragazzi, ma anche ai docenti e ai genitori. Uno dei punti di forza del percorso vuole essere proprio quello di dare ai ragazzi unโ€™occasione di ascolto e la possibilitร  di condividere con insegnanti e famiglie i temi emersi.ย Genitori e docenti sono le figure di riferimento dei ragazzi e riteniamo che il loro coinvolgimento sia quindi indispensabile per creare una alleanza educativa con le famiglie.

OBIETTIVI: lโ€™incremento dei fattori protettivi continua ad essere la meta principale da raggiungere; la rilevazione dei bisogni specifici dei docenti sulle tematiche relative alla relazione e allโ€™affettivitร  resta fondamentale; lo scambio e la condivisione con i familiari e i docenti che quotidianamente si relazionano con gli studenti non possono che rimanere una risorsa preziosa e imprescindibile.

CONTENUTI AFFRONTATI: la valorizzazione del benessere e la qualitร  della vita degli alunni; la promozione della responsabilitร  rispetto alle proprie scelte di comportamento; lโ€™amicizia, il gruppo, le relazioni, i ruoli; il cambiamento/la crescita; lโ€™identitร  sessuale, le relazioni affettive; la ยซsessualitร ยป affrontata da vari punti di vista: culturale, relazionale-affettivo, biologico, riproduttivo; tematiche pensate ยซad hocยป sulla base dei bisogni individuati di concerto con la scuola.

E’ prevista l’attivazione di uno SPORTELLO DI CONSULTAZIONE presso la scuola, a servizio degli alunni e delle famiglie.