Arte, natura e storia sul Lago Maggiore

Giovedì 11 maggio la classe I Secondaria ha visitato alcune località che si affacciano sul Lago Maggiore e il fiume Ticino.

La Rocca di Angera, l’Abbazia romanica di San Donato e il masso erratico a Sesto Calende hanno offerto l’occasione di  coniugare un percorso di arte cultura e natura.
Affascinare i ragazzi ha reso possibile raccontare il territorio che viviamo ogni giorno ma che non conosciamo mai fino i fondo.

 

 

 

 

Colore, Armonia, Pieno e Vuoto

Si è concluso anche il Corso di Arte dal titolo “Colore, Armonia, Pieno e Vuoto” con protagonisti gli studenti della classe quinta primaria. Gli alunni si sono immersi nelle colorate geometrie di Bruno Munari, nei paesaggi sognanti di Paul Signac e nel dinamismo delle grandi tele di Jackson Pollock per mettersi alla prova con le tecniche pittoriche di questi artisti e per sperimentarne l’uso particolare del colore, l’armonia fra le diverse forme e i rapporti fra il soggetto rappresentato ed il suo sfondo.

 

 

FORMAZIONE GENITORI

 

L’Istituto scolastico Suore Sacramentine, nel quadro di una rilettura del proprio progetto educativo, si presenta alla cittadinanza per fare meglio conoscere il quadro della propria progettazione con particolare attenzione, accanto agli aspetti didattici, alla dimensione educativa dei ragazzi e alla costruzione di una interazione con i genitori e le famiglie in cui la Scuola si pone come interlocutore e supporto nella gestione delle tappe evolutive dei minori. In questa prospettiva abbiamo ritenuto di proporre questa serie di incontri a tema relativi ad alcune dimensioni quotidiane del rapporto genitori – figli. I diversi incontri saranno condotti da esperti dei singoli settori, che operano all’interno dell’istituto nella realizzazione dei diversi progetti relativi alle tematiche oggetto degli incontri.

La proposta è rivolta ai genitori dei diversi ordini di scuola senza particolari distinzioni tra le fasce d’età perché si vuole dare conto dell’unitarietà pedagogica con cui l’istituto lavora; per questo motivo e anche in vista dei vari passaggi del curricolo verticale l’invito alla partecipazione è rivolto anche ai genitori della Scuola Materna.

Finalità
Offrire ai genitori un momento di riflessione e confronto attorno agli elementi centrali della nostra proposta educativa e didattica, per rafforzare l’alleanza educativa.

Destinatari
Genitori Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado.
Genitori Scuola dell’Infanzia.

Contenuti

Incontri di formazione da tenersi in presenza, con approfondimento dei seguenti ambiti

  1. Genitori e alimentazione

I genitori come primi “nutrizionisti” dei propri figli, in grado di impostare un percorso alimentare con un occhio alla sostenibilità e allo stile di vita
a cura di Fazia Valsecchi, biologa nutrizionista

martedì 28 febbraio, ore 18.30 – 20.00

  1. Genitori e compiti

… sostituire o accompagnare? L’impegno quotidiano dei compiti a casa

a cura di Isabella Redaelli e Stefano Scirica, psicologi

martedì 7 marzo, ore 18.30 – 20.00

  1. Genitori e affettività

I genitori come interlocutori delle diverse fasi di crescita, tra silenzi e domande

a cura di Stephanie Gasparotto, ostetrica e Stefano Scirica, psicologo

martedì 21 marzo, ore 18.30 – 20.00

  1. Genitori e stili di apprendimento

Ogni testa ha uno stile. Caratteristiche specifiche di apprendimento a scuola e non solo

a cura di Cinzia Garbagnati e Isabella Redaelli, psicologhe

martedì 4 aprile, ore 18.30 – 20.00

  1. Genitori e narrazione

Lettura e scrittura nel percorso di crescita individuale

a cura di Rosalia Mariani, scrittrice e formatrice e Arianna Brambilla, docente di Lettere 

giovedì 20 aprile, ore 18.30 – 20.00

  1. Genitori e orientamento

Una scelta per la vita. Tra aspettative e affiancamento alla scoperta di sé

a cura di Marino Catella, psicologo e pedagogista

martedì 2 maggio, ore 18.30 – 20.00

  1. Genitori e cammino di fede

Tra esperienza e testimonianza. Crescere insieme nella fede

a cura di don Simone Sormani e Cesare Bidinotto, diacono e docente di Arte e Tecnologia

venerdì 16 maggio, ore 18.30 – 20.00

 

 

 

“Come prendersi cura dei giovani e dei ragazzi nella Chiesa?”

Un incontro dedicato a genitori ed educatori, organizzato in collaborazione con la Comunità Pastorale “Pentecoste” nell’ambito della Settimana dell’Educazione 2023.

“Come prendersi cura dei giovani e dei ragazzi nella Chiesa?”, relatore don Stefano Guidi, Direttore della Fondazione Oratori Milanesi.

Giovedì 26 gennaio alle ore 21, nella cripta della Chiesa di Santo Stefano.

 

Noi, gli artisti e le tecniche
“Noi e… gli artisti e le tecniche”, Corso di Arte, classe quarta elementare.

Osserviamo il taccuino di Leonardo da Vinci e interpretiamo attraverso il disegno le macchine, i ritratti e gli studi di botanica dell’artista, grazie all’uso di matite e carboncino.

 

Il mondo dei dinosauri
“In un mondo ancora acerbo e primordiale, faceva la sua entrata nell’universo il regno animale.
Batteri, organismi e piccoli pesciolini,
ma anche anfibi, rettili, mammiferi e uccellini.
Tuttavia i più grandi erano di certo loro, nessuna esitazione!
Di chi sto parlando? Ma dei dinosauri ovviamente, capaci di incuriosire ogni bambino a lezione.”I bambini di classe terza hanno approfondito il mondo dei dinosauri compiendo ricerche e costruendo splendidi modellini, capaci di dare volto e immagine ad una parte di storia ormai estinta.

 

Premiati al Concorso diocesano!

Presepe artistico realizzato dagli alunni premiato al Concorso Presepi diocesano

Realizzato dagli alunni delle classi dalla quinta Primaria alla terza Secondaria, guidati e supportati da alcuni docenti, il nostro presepe artistico è in finale al 35° Concorso Presepi della Fondazione Oratori Milanesi.

La premiazione si è svolta domenica 15 gennaio presso il Centro diocesano di via S. Antonio 5, dove una delegazione di alunni e alunne dell’Istituto, capitanata dal Prof. Cesare Bidinotto e dal prof. Alessio Oltolini, ha ritirato il terzo premio della Categoria Scuole Secondarie di I grado.

 

 

 

IL NOSTRO PRESEPE ARTISTICO 

 

 

 

 

 

 

 

 

Open Day 2023

L’Istituto Suore Sacramentine, con il suo OPEN DAY, invita genitori e bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia a visitare gli ambienti e a conoscere la proposta educativa e didattica.

In particolare, la SCUOLA PRIMARIA invita a partecipare ad alcune lezioni tenute dalle docenti:

  • Lezione di italiano “Scopriamo le vocali” con la maestra Susanna
  • Lezione di educazione fisica e musica “Scopriamo il nostro corpo in movimento” con la maestra Nicoletta
  • Lezione di inglese e informatica “Scopriamo l’inglese con le nuove tecnologie” con la maestra madrelingua Linda
  • Lezione di matematica “Scopriamo i numeri giocando” con la maestra Letizia

Al termine delle lezioni sarà possibile visitare la scuola.

 

Chi lo desidera potrà richiedere un colloquio con la Coordinatrice, Susanna Zambelli, contattando la Segreteria per fissare un appuntamento:
Telefono 0362/501672 – E-mail info.sacramentine@collegifacec.it

Uscita al Seminario di Venegono

Un’uscita didattica che ha coinvolto tutti gli alunni della Scuola Secondaria di I grado.

La sede del Seminario Arcivescovile di Venegono ha aperto per noi le sue porte e ci ha offerto l’occasione di incontrare i seminaristi, visitare gli ambienti nei quali vivono, conoscere la storia di questa importante realtà diocesana e, non ultimo, lasciarci sorprendere dalla ricchezza dei suoi laboratori scientifici, guidati da docenti esperti e coinvolgenti!

 

 

 

 

Open Day 2022

L’Istituto Suore Sacramentine, con il suo OPEN DAY, invita genitori e ragazzi a visitare gli ambienti e a conoscere la proposta educativa e didattica.

SCUOLA PRIMARIA

E’ possibile visitare la scuola e richiedere un colloquio con la Coordinatrice, Susanna Zambelli. Si prega di contattare la Segreteria per fissare un appuntamento.

 

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

E’ possibile visitare la scuola e richiedere un colloquio con la Coordinatrice, Carla Acerbi. Si prega di contattare la Segreteria per fissare un appuntamento.

SCUOLA APERTA SABATO 3 DICEMBRE 2022 – ORE 9.15-11.30 

Gli alunni sono invitati ad arrivare a scuola alle ore 9.15.
Nel corso di un momento di accoglienza, i partecipanti verranno suddivisi e accompagnati nelle classi, dove parteciperanno alle attività didattiche, a cura dei docenti.
È previsto un momento di intervallo alle ore 10.30 circa, nel quale a tutti i presenti verrà offerta una merenda. Si prega di segnalare nel modulo in calce eventuali intolleranze alimentari.
La conclusione è prevista per le ore 11.30 circa, chi lo desiderasse può fermarsi al momento di auguri dedicato agli alunni, agli ex alunni e a tutte le famiglie.
Nel corso della mattinata i genitori potranno visitare la scuola, chiedere informazioni e interagire con la Coordinatrice Didattica e con i docenti presenti, laddove non impegnati nelle lezioni.

La partecipazione alle lezioni è riservata ai soli alunni.

Gli alunni sono invitati a prevedere un abbigliamento comodo e informale.

Per l’ISCRIZIONE è necessario scaricare, compilare e inviare il modulo in allegato.

Per informazioni e è possibile contattare la Segreteria

Telefono 0362/501672 – E-mail info.sacramentine@collegifacec.it