Protagonisti di sostenibilità!

Nei giorni scorsi, gli studenti della Scuola Secondaria hanno partecipato ad attività formative dedicate all’ambiente e alla gestione responsabile delle risorse, grazie al supporto di Gelsia.

𝗗𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗻 𝗗𝗲𝗯𝗮𝘁𝗲
Una sfida avvincente basata sulla metodologia del dibattito, in cui i ragazzi hanno approfondito il tema della raccolta differenziata, sviluppando capacità di argomentazione e pensiero critico.

𝗔𝗰𝗾𝘂𝗮 𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁
Attraverso esperimenti scientifici, gli studenti hanno analizzato la qualità dell’acqua e scoperto i benefici del consumo di acqua del rubinetto, confrontando l’impatto ambientale della plastica con alternative più sostenibili.

“Listen to yourself”

Gli alunni e le alunne della Scuola Secondaria di I grado si preparano a vivere una settimana molto particolare.
Si tratta della settimana di Workshop interdisciplinare, dal titolo “Listen to yourself. In ascolto delle nostre emozioni”, che si terrà dal 17 al 21 febbraio prossimi.

Si tratta di una settimana nella quale la didattica tradizionale lascia il posto a una serie di attività diversificate, prettamente laboratoriali e interdisciplinari. Gli alunni e le alunne vengono coinvolti in un percorso che li sollecita a mettersi in ascolto di se stessi, degli altri, della natura… per crescere in consapevolezza, comprendendo come abitare meglio il nostro mondo interiore e come affinare le nostre abilità emotive e relazionali.

Accanto alle attività ideate e proposte dai docenti, sono previsti, a integrazione, alcuni laboratori condotti da altrettanti esperti:
– grazie alla dott.ssa Chiara Allegro, danzatrice ed esperta di movimento creativo, avremo l’opportunità di entrare in contatto con le nostre emozioni e di esprimerle attraverso il corpo.
– gli educatori dell’Associazione “Pepita”, dott. Thomas La Morticella e dott. Cristian Pellegatta, ci coinvolgeranno nel progetto “Sei proprio come me” (classe I) e “Io clicco positivo” (classe III), con un’attenzione particolare al mondo delle emozioni e al modo con il quale entrano in gioco nelle relazioni.
– le specialiste del COF, dott.ssa Isabella Redaelli e dott.ssa Stephanie Gasparotto, daranno il via al percorso “affettività” (classi II e III).
– la signora Rosalia Mariani, scrittrice e formatrice, ci guiderà in un percorso di ascolto di sé, per potenziare abilità emotive e competenze per la vita.
– Alcuni esperti di BNI Seregno, Loredana Artosin, Fiorenza Radavelli e Tommaso Greco, ci introdurranno al tema dell’educazione finanziaria.

Come di consueto, celebreremo anche la festa della fondatrice Santa Geltrude Comensoli, che ricorderemo nella Santa Messa di martedì 18 febbraio alle ore 9.00, alla presenza del parroco don Stefano Gaslini e di Mons. Giuseppe Como, Vicario per l’Educazione e la Celebrazione della fede e per la Pastorale scolastica.

Luce e colore in trasparenza

Gli studenti della classe seconda, guidati dal prof. 𝗖𝗲𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗕𝗶𝗱𝗶𝗻𝗼𝘁𝘁𝗼, hanno dato vita a un’esplosione di luce e colore con un progetto affascinante: vetrate artistiche su cartoncino nero, ispirate all’arte delle vetrate gotiche e alle composizioni astratte contemporanee.

Attraverso un sapiente gioco di pieno e vuoto, con l’uso della carta velina, hanno creato opere che trasformano la luce in magia.
Un viaggio creativo tra forme, trasparenze e colori vibranti!

Grazie a questa esperienza, i ragazzi hanno potuto mettersi alla prova e scoprire l’importanza di:
🔹 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗲 𝗶𝗻 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮, imparando a confrontarsi e a esprimere la propria creatività.
🔹 𝗨𝗻𝗶𝗿𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, esplorando nuovi modi per dare forma alla luce e al colore.
🔹 𝗖𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, che cambia con la luce e sorprende a ogni sguardo.

L’arte del mosaico

Gli studenti di prima media si sono messi alla prova con un’attività artistica unica, dedicata alla creazione di mosaici.

Dopo aver approfondito la storia di questa antica tecnica, utilizzata dai Romani e da molte altre civiltà per decorare pavimenti, pareti e monumenti, i ragazzi hanno dato vita alle loro opere. Utilizzando tessere colorate e seguendo il loro personale senso artistico, hanno composto immagini e motivi ispirati alla tradizione e alla loro fantasia.

𝗨𝗻’𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗻𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲:
Attraverso questa attività, gli studenti hanno sperimentato la pazienza e la precisione richieste per realizzare un mosaico, scoprendo come l’arte possa essere un modo per esprimere se stessi e al tempo stesso collegarsi alla storia.

I risultati finali sono stati spettacolari: piccoli capolavori che dimostrano talento, creatività e dedizione!

Copy-paste!

Gli studenti di seconda Primaria hanno imparato con successo a utilizzare la funzione Copia & Incolla!
Ma non è tutto… l’attività è stata svolta interamente in inglese!

In questo modo, non solo hanno migliorato le loro competenze digitali, ma hanno anche rafforzato le loro abilità linguistiche, unendo tecnologia e apprendimento in modo divertente e coinvolgente.

Ogni giorno gli alunni fanno un passo in più verso una maggiore autonomia e sicurezza, sia nel mondo digitale che in quello della lingua inglese.

𝗤𝘂𝗮𝗹𝗲 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮?

Un viaggio nella memoria

A conclusione di questa settimana di riflessione e memoria, vi raccontiamo le attività e le riflessioni emerse in alcune delle classi della nostra Scuola.

La classe seconda della Scuola Primaria ha viaggiato nel tempo insieme a Otto, un orsacchiotto molto speciale!

🌿 Classe I – L’Albero della Memoria
Dopo la visione del film “Mi ricordo Anna Frank”, gli studenti hanno creato un Albero della Memoria, scrivendo pensieri e messaggi di pace e speranza, per mantenere vivo il ricordo delle vittime della Shoah.

🎥 Classe II – “La vita è bella”
Attraverso la visione del film di Roberto Benigni, i ragazzi hanno discusso il valore della speranza e della resilienza anche nei momenti più bui della storia.

📖 Classe III – “Il bambino con il pigiama a righe” e la testimonianza di Liliana Segre
La visione del film ha portato a una profonda riflessione sul tema dell’innocenza e della crudeltà della guerra. Il confronto con la testimonianza di Liliana Segre ha reso ancora più toccante il valore della memoria.

💭 “Ricordare è un dovere. Per non dimenticare. Per non ripetere.”

Questo percorso ha permesso agli studenti di esprimere emozioni e riflessioni personali, trasformando la memoria in un insegnamento concreto per il futuro.
Grazie a tutti per l’attenzione e l’impegno in questa importante settimana di crescita. ❤️

Andiamo a teatro?

In queste settimane gli alunni e le alunne della Scuola Primaria si stanno recando in visita a Milano, presso il Teatro Trebbo, per partecipare ad alcune speciali approfondimenti didattici, in forma esperienze ludico-teatrali, occasione di scoperta, divertimento, magia e molto altro!

Classe I e II
Approfondimento didattico “2+2 La matematica divertente”.

Classe III
“La preistoria-Oddio l’uomo”.

Classe IV
“In viaggio sul Nilo”

Classe V
“Odissea”

“The story of a tiny apple seed”

La storia di un piccolo seme di mela… che diventa un albero.
Alla Scuola Primaria anche una favola animata diventa occasione per familiarizzarsi con l’inglese, in modo stimolante e divertente.

“In an orchard there is a tiny apple seed. The seed is very small, but inside it, there is a big dream: to become an apple tree! One day, the seed falls to the ground. It is warm, and the rain comes. The seed starts to wake up. It opens a little, and a tiny root grows down into the soil. The root drinks water, and the seed starts to grow. The little seed becomes a small sprout. It grows a tiny stem and some leaves. The sun shines on the leaves, and the sprout becomes a little tree. The tree grows taller and taller every day. Soon, the tree has branches and more leaves. After some time, flowers start to bloom on the tree. The flowers are white and pink, and they smell very nice. The bees come to visit the flowers, and they help the tree make apples. The flowers turn into little green apples. Slowly, the apples grow bigger and turn red, yellow, or green. The apples are now ready to be picked! When the apples fall to the ground, some of them have seeds inside. These seeds can grow into new apple trees. And so, the life cycle of the apple tree starts again, with new seeds becoming new trees!”

Esperimenti d’Arte

Durante il Corso di Arte “Esperimenti d’Arte” tenuto dalla dott.ssa Elisa Margherita Colla gli alunni delle classi quarta e quinta Primaria hanno avuto l’opportunità di sperimentare alcune tra le più sorprendenti tecniche artistiche utilizzate dai popoli del passato – tra cui Etruschi, Cinesi ed Egizi – servendosi di materiali e supporti contemporanei, innovativi e di facile reperimento.

Un museo in classe

I nostri piccoli esploratori della Scuola Primaria si sono trasformati in curatori di un vero e proprio museo in classe, dedicato ai leggendari Giardini Pensili di Babilonia!
Attraverso disegni, plastici e racconti, i bambini hanno ricreato l’incanto di una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico. Ogni dettaglio è stato studiato con passione: dal maestoso verde che avvolgeva i terrazzamenti, alle storie che narrano l’ingegno dei popoli antichi.

Un progetto per imparare e creare: questa attività non solo ha permesso di approfondire la storia e la geografia del mondo antico, ma ha anche stimolato la creatività e il lavoro di squadra. La classe si è trasformata in uno spazio magico, dove i giardini hanno ripreso vita attraverso l’immaginazione dei nostri studenti.

Un’esperienza che unisce apprendimento e fantasia, lasciando spazio a meraviglia e scoperta!