S. Messa di inizio anno scolastico

Si è tenuta oggi, presso la chiesa parrocchiale di S. Stefano, la S. Messa di inizio anno scolastico.

La celebrazione, presieduta da don Simone Sormani e dal parroco don Stefano Gaslini, è stata animata dalla nostra Scuola insieme all’Istituto dei fratelli Maristi. Una bella occasione di condivisione!

 

For BES. Per una buona esperienza di scuola

Il progetto intende rivolgere una attenzione dedicata agli alunni della Scuola primaria, offrendo in modo particolare supporto agli alunni con DSA/BES e disagio psicosociale, attraverso un insieme integrato di interventi utili a favorirne una inclusione ottimale nel gruppo classe e a migliorare l’offerta formativo-didattica dell’intera scuola.

Il progetto è realizzato in collaborazione con Fondazione Luigi Clerici e con il sostegno della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza. Le iniziative in programma saranno del tutto gratuite per le famiglie. Secondo la logica partecipativa della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza è aperta una raccolta fondi a favore del progetto. Per informazioni è possibile contattare la Segreteria.

PROGETTO “For BES. Per una Buona Esperienza di Scuola” – AZIONI

1. Incontri formativi rivolti ai genitori, con l’obiettivo di sensibilizzare tutti i genitori verso i bambini con BES e DSA, al fine di creare una rete educativa di sostegno tra famiglie.
A cura della dr.ssa Lucia Todaro, psicopedagogista e della dr.ssa Cinzia Garbagnati, psicologa

Calendario
9 novembre 2017, ore 18.30 – dr.ssa Lucia Todaro
8 febbraio e 22 marzo 2018, ore 18.30 – dr.ssa Cinzia Garbagnati
A fine anno scolastico si terrà un incontro conclusivo a cura di entrambe le specialiste. La data verrà comunicata successivamente.

2. Gruppo di studio per alunni DSA/BES, prevede l’attivazione di uno spazio compiti finalizzato all’insegnamento di un metodo di studio efficace e personalizzato. La partecipazione è limitata a un numero massimo di 10 alunni, che verranno individuati incrociando le “candidature” delle famiglie (da indirizzare alla maestra di classe entro il 6 novembre), le segnalazioni della Coordinatrice Didattica, delle insegnanti e della specialista.

A cura della dr.ssa Cinzia Garbagnati, psicologa

Calendario
Il gruppo di studio si terrà di lunedì e di mercoledì, dalle ore 15.30 alle ore 16.30, da fine novembre a fine maggio. Il calendario dettagliato degli incontri verrà comunicato agli alunni interessati.

3. Sportello psicologico, con l’obiettivo di creare uno spazio di ascolto dedicato alle famiglie.
A cura della dr.ssa Cinzia Garbagnati, psicologa

Calendario
La dott.ssa Garbagnati sarà disponibile per colloqui individuali o di famiglia due volte al mese, di lunedì, nella fascia oraria 16.30-18 (durata del colloquio: 45’). È opportuno effettuare una prenotazione inviando per tempo una e-mail con la propria preferenza (ore 16.30 o 17.15) a: info.sacramentine@collegifacec.it.
Date: 27 novembre e 11 dicembre 2017, 15 e 29 gennaio, 12 e 26 febbraio, 12 e 26 marzo, 9 e 23 aprile, 7 e 21 maggio 2018. NB Lo sportello è aperto anche ai genitori della Scuola secondaria di I grado.

4. Screening DSA per alunni classe II Scuola primaria (somministrazione prove e restituzione).
A cura della dr.ssa Vania Taverna, logopedista

Calendario
Lo svolgimento è previsto nel mese di maggio 2018. Le modalità di svolgimento verranno descritte in modo dettagliato alle famiglie interessate.

5. Attività di osservazione in classe, con l’obiettivo di osservare i bisogni emotivi di bambini con DSA, BES e disagio psicosociale non ancora valutato e le dinamiche di classe.
A cura della dr.ssa Lucia Todaro, psicopedagogista

6. Attività di supervisione degli insegnanti, al fine di sostenere la loro fatica emotiva, progettuale e motivazionale nei confronti di alunni/famiglie con BES e di potenziare le modalità comunicative e di leadership.
A cura della dr.ssa Lucia Todaro, psicopedagogista

Workshop “Parole non ostili”

Nella seconda settimana di workshop della Scuola secondaria alunni e insegnanti sono stati impegnati a riflettere e lavorare insieme sulla “Comunicazione non ostile”, per crescere nella consapevolezza di cittadini digitali. Altre informazioni su www.paroleostili.com

In particolare, dopo aver riflettuto sulle parole ostili, anche attraverso l’analisi della figura di M. L. King e il suo indimenticabile “I have a dream”, i nostri ragazzi si sono cimentati con un “Non hostile speech”. In seguito, hanno riassunto le conoscenze acquisite tramite delle immagini realizzate con wordart.com, raffiguranti le parole negative e quelle positive.

Musica in gioco

In collaborazione con Fondazione Civica Scuola di Musica e Danza

Dalla prima alla terza: introduzione al linguaggio musicale

La proposta di intervento, sulle classi dalla prima alla terza primaria, prevede un lavoro di introduzione progressiva agli elementi fondamentali del linguaggio musicale.
Si lavorerà in modo crescente sul rapporto fra suono, ritmo e corporeità, per passare quindi all’affinamento della percezione dei suoni e delle strutture di base della musica – con l’obiettivo di giungere infine ad un uso anche creativo della voce e del ritmo

Quarta e quinta: alla scoperta degli strumenti dell’orchestra

La proposta per gli ultimi due anni del ciclo della Primaria prevede l’esplorazione progressiva, in una dimensione di gioco/scoperta, dei principali strumenti musicali dell’orchestra.
Sotto la guida del maestro-concertatore, gli strumenti (violini, trombe, tromboni, chalumeau, flauti, percussioni, chitarre, tastiere) saranno in un primo momento oggetto di prova da parte dei bambini. Il laboratorio servirà a scoprire come il suono viene emesso, quali sono le caratteristiche di ciascuno strumento, quali sono i modi d’impiego.
In seguito, ad ogni bambino verrà assegnato uno strumento – così che possa, insieme a tutto
il gruppo-classe, acquisire alcune competenze di base per arrivare alla sonorizzazione di una trama narrativa.

Progetto “For BES”

Nell’ambito del progetto “For BES. Per una Buona Esperienza di Scuola”, co-finanziato dalla Fondazione della comunità di Monza e Brianza, la dr.ssa Garbagnati terrà due incontri formativi rivolti ai genitori.
Gli incontri sono del tutto gratuiti e aperti ed educatori.

08 febbraio 2018

“GENITORI SPECIALI PER FIGLI SPECIALI. Genitorialità e coniugalità a confronto”.
Per quasi due secoli il padre è stata la figura centrale nella famiglia nucleare. Oggi invece la famiglia si costituisce attorno al bambino, che ne diventa l’asse. Quali sono le ripercussioni sul rapporto genitori-figli? E la coppia coniugale come ne risente?

22 marzo 2018

“GENITORI SPECIALI PER FIGLI SPECIALI. Ciascuno al proprio posto!”
Nel rapporto scuola – famiglia, nelle relazioni intra-familiari e in quelle personali ricopriamo tutti diversi ruoli. Come occupare solo quelli più “comodi” e avere la possibilità di riconoscere la vocazione dei propri figli?