Gita al Lago Maggiore

In una splendida giornata di sole di inizio giugno, la classe III Scuola Secondaria ha visitato il Lago Maggiore e gustato un momento di relax prima della importante sfida degli esami, in compagnia di sr. Matilde, di alcune docenti e della coordinatrice.

La ricchezza del giardino botanico dell’Isola Madre, la particolarità del suo palazzo, così come l’imponente struttura della Rocca Borromeo ad Angera, hanno permesso di approfondire gli aspetti storici, architettonici e naturalistici dell’area del Lago Maggiore nei luoghi cari alla famiglia Borromeo.

 

LA MEMORIA NELL’IMPRONTA

Quest’anno alle classi della Scuola Secondaria è stato proposto il progetto artistico “La memoria nell’impronta”, a cura del prof. Bidinotto e dello scultore Andrea Strizzi.

Si è trattato di un progetto di scultura, che ha permesso ai nostri studenti di sperimentare la tecnica della formatura (calco e impronte).

L’oggetto naturalistico prescelto è stato la foglia, di cui, dopo un calco in gesso, è stata realizzata una riproduzione in terra cotta.

Dopo la cottura in fornace (di cui si è occupato lo scultore), ogni studente ha personalizzato il proprio elaborato dipingendolo con colori e sfumature diverse.

 

 

 

Festa di Santa Geltrude

Il giorno 18 febbraio 2019 si è tenuta la festa in ricordo della fondatrice della nostra scuola: Santa Madre Geltrude Comensoli.

 

La giornata è iniziata con una colazione tutti assieme durante la quale abbiamo potuto rilassarci chiacchierando un po’. Tanti sono i sorrisi che abbiamo visto sui volti dei nostri ragazzi in questo momento insolito da passare a scuola, ma che hanno accolto con entusiasmo. Fare colazione insieme è stato un bel momento di condivisione e spensieratezza.

 

La giornata è proseguita con degli incontri mirati, in base all’età degli alunni, con alcune suore che ci hanno permesso di conoscere meglio la vita di questa Santa. Le frasi che più ci hanno colpito e ripetuto durante tutta la giornata sono state:

  • Gesù ti prego donami il Pane del tuo amore.
  • Chi ama Gesù ama tutti con il Suo cuore.
  • Gesù amarti e farti amare.

La giornata si è poi conclusa con la S. Messa: ci siamo trovati nel cortile per preparare il corteo illuminato dai nostri braccialetti luminosi. Verso le 18:15 ci siamo incamminati verso la chiesa in un lungo serpentone che partiva dalla prima primaria fino ad arrivare ai ragazzi della scuola secondaria.

 

Arrivati sul piazzale abbiamo aspettato che le campane finissero di rintoccare per poi intonare tutti assieme il canto “Vento sottile” coreografato dalla maestra Nicoletta.

 

 

Al termine siamo entrati in chiesa e abbiamo animato con i nostri canti e le nostre preghiere la S. Messa.

 

Ci teniamo a ringraziare tutte le famiglie che assieme ai loro figli hanno preso parte a questa giornata di festa rendendola così speciale.

Scacchi

Anche quest’anno la nostra scuola ha deciso di proporre ai bambini della scuola primaria un corso di scacchi per un totale di dieci ore: i più piccoli sono stati avvicinati al gioco degli scacchi attraverso delle attività ludiche e propedeutiche, mentre i più grandi si sono cimentati in piccole sfide tra loro, allo scopo di affinare sempre più le loro conoscenze e le loro strategie. Noi insegnanti e tutti i bambini ci teniamo a ringraziare il maestro Massimo che con la sua simpatia e solarità è riuscito ad appassionare grandi e piccini a questo gioco tanto popolare quanto difficile all’inizio. Ogni lezione diventava un momento di gioco e di apprendimento dove pedoni, regina, re, alfieri, torri e cavalli popolavano le nostre menti aiutandoci a ragionare.

 

 

Purtroppo anche per quest’anno l’avventura è finita e come direbbe il nostro insegnante Massimo per salutarci:

“1 2 3 a scuola con il re!”

Teatro Trebbo classi prima e seconda primaria

Il giorno 6 dicembre 2018 le classi prima e seconda della scuola primaria hanno effettuato un’uscita didattica presso il teatro Trebbo a Milano per assistere a uno spettacolo dal titolo:

“2+2 la matematica divertente”

 

I bambini sono stati coinvolti dagli attori e chiamati a prendere parte allo spettacolo diventando loro stessi degli attori e animando le diverse scene: alcuni hanno impersonato arabi e greci, altri delle pecore, altri ancora dei cartelli stradali…. Durante lo spettacolo gli alunni si sono molto divertiti e hanno potuto apprezzare le origini della matematica e la sua trasformazione nel tempo. Scopo dello spettacolo era far comprendere agli alunni quanto sia bello studiare la matematica nonostante venga considerata un po’ difficile.

Scuola aperta – Scuola secondaria I grado

Sabato 15 dicembre 2018
ore 9 – 12

Alunni e docenti della Scuola di Secondaria di I grado invitano a partecipare a una mattinata di “Scuola aperta”.
Sarà possibile:
– visitare gli ambienti della scuola;
– conoscere l’offerta formativa attraverso laboratori interattivi;
– incontrare alunni e docenti;
– chiedere informazioni rispetto a costi e attività in programma per l’a.s. 2019-20.

Per informazioni è possibile contattare la segreteria:
e-mail: info.sacramentine@collegifacec.it
tel. 0362/501672

Uscita a Villa Tittoni – Desio

 

Il pomeriggio è bello: soleggiato ma non troppo caldo. Il tempo ideale per un’attività all’aria aperta, che consiste in un gioco a squadre con raccolta di materiale (foglie, semi e frutti), la misura della circonferenza di uno splendido Cedro del Libano e la realizzazione del calco delle cortecce di alcune piante molto diverse tra loro: un faggio, un platano, un cedro e un carpino. I ragazzi si rendono subito conto della sfida: non tutti i calchi sono di semplice realizzazione, poiché alcune piante hanno una corteccia molto irregolare e con fessurazioni così profonde da renderne complicato il rilievo.
I gruppi lavorano con grinta per riuscire a completare la raccolta del materiale nel tempo minore possibile e poter così ambire alla vittoria. Ogni gruppo è composto da 3 o 4 ragazzi ed ha un nome scelto dai ragazzi stessi. Ci sono “I pollici verdi”, “I quadrifogli”, “tonno riottoso”, “The four i.” (per cosa stia questa i., chiedete a loro!), “The best”, “Gucci gang” e “Pop corn team”.
Nel tour guidato si è parlato di dimorfismo fogliare, portamento, la differenza tra pino, abete e cedro, Ginkgo biloba e i fossili viventi, il Tasso o albero della morte, castagno e ippocastano, Liquidambar ed il profumo delle foglie, semi che hanno inventato strategie per essere trasportati dal vento…

Il mattino seguente, in classe, i ragazzi hanno così commentato:
– La natura è come un libro aperto ma bisogna avere gli occhi attenti a coglierne ogni sfumatura.
– Abbiamo scoperto che, anche giocando e divertendoci, si impara!
– Questa uscita mi è piaciuta molto perché, oltre ad imparare cose nuove, ho anche conosciuto meglio i miei nuovi compagni.
– Non c’è cosa migliore che vedere e osservare dal vivo quello che studi sui libri!
– Da questa esperienza ho capito che se si alzano gli occhi dal cellulare, si scopre un mondo che non ha bisogno di filtri per essere spettacolare.
– All’inizio io pensavo: “ Ma cosa sarà mai? Saltiamo due ore di scuola!”. E, invece, mi sono proprio divertito.
– Un mio compagno continuava a far cadere le penne; e la mia, l’ha persa!
– E’ stato bello per un giorno fare i “viziatelli” della scuola e andare in gita mentre la seconda e la terza sono rimaste a far lezione.
– Mi sono piaciute molto le foglie del Liquidambar e del noce perché avevano uno strano profumo.
– Una gita con i fiocchi color linfa!

 

Laboratorio Life Skills classe quinta primaria

Il progetto formativo di quest’anno si basa sullo sviluppo delle Life Skills, ovvero competenze, abilità personali, cognitive, sociali, emotive e relazionali che permettono all’individuo di affrontare le sfide quotidiane della vita. Ad ogni classe, in base alle competenze ad all’età degli alunni, è stata assegnata una o più Life Skills che verranno sviluppate in aula e attraverso un laboratorio in collaborazione con l’Equipe “Orme” (dott.ssa Serena Locati, dott.ssa Gloria Ticozzi, dott.ssa Chiara Tudech).

 

La classe quinta nel mese di ottobre è stata la prima a partecipare a questi laboratori didattici, concentrandosi sul tema della comunicazione efficace e della gestione dello stress. Nei quattro incontri che si sono tenuti si è puntato sull’utilizzo di giochi formativi, sulla collaborazione fra pari, su momenti di riflessione in piccolo e grande gruppo che miravano al rispetto del pensiero altrui e lo sviluppo del confronto. Gli alunni con l’aiuto delle esperte sono stati in grado di accettare positivamente la sfida a loro posta, riuscendo a migliorare e arricchire il proprio bagaglio di competenze per affrontare il percorso di vita.

 

Open Day 2018 – Programma

PROGRAMMA DELLA GIORNATA 

 

OPEN DAY Scuola primaria

9.30-10.00
Accoglienza all’ingresso con i bambini della scuola e la presenza di un PUNTO FAMILY gestito dal Comitato Genitori
– Gioco in palestra
– Saluto della Dirigente scolastica

ore 10.30
Coro della Scuola
– Dimostrazione di Jazzercise Junior

ore 11.00-12.30
Tour guidato della scuola con i bambini delle classi quarta e quinta
Laboratorio creativo con docente di inglese
Laboratorio di informatica in inglese con insegnante madrelingua
Laboratorio di animazione alla lettura


OPEN DAY Scuola Secondaria I grado

14.30-17.30 
Tour guidato della scuola
Presentazione delle attività
– Possibilità di colloquio con Preside e Docenti

15.00-16.00
– Laboratori artistico-musicale e scientifico
– Attività motoria in palestra
– Progetti in mostra

16.30
Merenda per tutti!

Dirigenti scolastici e docenti saranno a disposizione per precisazioni e chiarimenti per tutta la durata degli Open Day 

Uscita Oasi Lipu

Nella giornata di giovedì 27 settembre le classi della scuola primaria si sono recate presso l’Oasi Lipu di Cesano Maderno. Trascorrendo la giornata in mezzo al verde hanno potuto scoprire la bellezza della natura circostante grazie a guide esperte e competenti. Inoltre i bambini hanno avuto il piacere di trascorrere del tempo assieme in spensieratezza, conoscendosi sempre meglio e condividendo le emozioni che hanno caratterizzato questa bella giornata.