Grazie, Suor Matilde!
Domenica 22 agosto è mancata la nostra carissima suor Matilde.
La nostra scuola si unisce in preghiera all’Istituto delle Suore Sacramentine nel ricordo grato e affettuoso di una persona speciale, che ha saputo toccare con dolcezza e intelligenza le nostre vite e quelle di moltissimi alunni.
Condividiamo il ricordo letto nel corso della liturgia funebre, tenutasi a Colognola martedì 24 agosto.
Suor Matilde, Ines Francesca Ogliari, nasce a Trescore Cremasco il 25 marzo del 1938, ultima di sei figli di una serena famiglia.

Conosce le Suore Sacramentine dalla scuola materna. Diligente e seria, Ines, dopo la frequenza del 1° anno di avviamento commerciale, si impegna ad apprendere l’arte della maglieria, che eserciterà fino a che rimane in famiglia.
Crescendo, si rende molto presente nell’oratorio del suo paese tanto che il parroco, ritenendola degna di fiducia, le affida diverse mansioni e uffici “che lei disimpegna con coscienza, amore, edificazione”, così troviamo scritto nella lettera di presentazione del parroco, suo direttore spirituale.

Ines potenzia la sua partecipazione alle attività dell’Oratorio, animato dalle suore Sacramentine, e si lascia attrarre dal carisma dell’Istituto dove è già entrata sua sorella Suor Rosangela.  Cosi scrive ai Superiori: “Contagiata dalla gioia e dai racconti di mia sorella, penso di poter abbracciare anch’io la vita consacrata. Sono disposta alle rinunce che esige la vita religiosa sacramentina, che richiede totale abnegazione e tanto amore per l ‘adorazione sia diurna che notturna”.

Il 7 dicembre 1959 entra nell’Istituto e, dopo il primo periodo di formazione, il 13 settembre del 1962, con il nome di Suor Matilde, emette la Professione religiosa e il 2 settembre 1967 quella perpetua. Leggiamo nelle sue note: “Emettere i Voti religiosi è il dono più grande che il Signore possa fare alle sue creature”.

Per la sua precisione e tenacia, viene avviata agli studi, anche se si sarebbe dedicata volentieri ad altro. Con queste parole: “Certa che il Signore si serve delle creature e degli eventi per rivelare la sua volontà”, accoglie l’obbedienza e si dedica allo studio fino a conseguire la Laurea in Scienze matematiche.

È unanime il tenero e grato ricordo che i suoi alunni, sia quelli dell’Istituto scolastico di Bergamo dove insegna per vari anni, sia quelli della scuola di Cesano Maderno dove, dal 1989 al 2018, svolge anche il ruolo di Preside di Scuola Media. Leggiamo alcune testimonianze di famiglie di alunni che l’hanno conosciuta: “Insegnante molto preparata e davvero attenta ai ragazzi e alle loro problematiche adolescenziali, sapeva adottare varie strategie, ma soprattutto sapeva vedere  l’alunno come l’artefice, il protagonista che deve costruire il suo mondo, esplorarlo, scoprire nuove conoscenze e sviluppare il pensiero critico”.

Molto riservata e di indole emotiva, non parla molto e non ha grandi pretese, mentre sa rendersi sempre disponibile in comunità, anche in servizi umili in cui si prodiga con grande spirito di generosità e abnegazione. Affezionata all’Istituto, ne segue con trepidazione gli eventi, tanto che così scrive alla Superiora generale: “Madre, mi sto rendendo conto che Dio agisce sapientemente nelle sorelle che lavorano per il suo Regno e non perdono tempo in chiacchiere inutili. Il nostro Istituto sovrabbonda di queste persone… questa è la speranza che anima la nostra storia”.

Bellissimo e illuminante il testo trovato tra le sue memorie: “Rispecchiandoci nella gloria del Signore, lo Spirito Santo ci trasforma nella sua stessa immagine e quindi la Sua gloria è riflessa in noi! Non siamo noi che ci trasformiamo all’immagine di Cristo, ma è lo Spirito Santo che ci trasforma. Dobbiamo solo permettergli di farlo”.

Ormai stanca e ammalata, da qualche mese è accolta nella casa di Colognola dove riceve cure e premure e dove si rivela la suor Matilde di sempre: capace di ascolto, attenta alle sorelle alle quali offre il suo aiuto e alle quali testimonia la sua appartenenza a Cristo che le detta gesti di amore.

Grazie, suor Matilde! Te lo dice la tua famiglia che hai tanto amato, te lo diciamo noi tue sorelle Sacramentine, te lo dicono tutti coloro che ti hanno incontrata. Conserveremo nella memoria del cuore il tuo esempio, il tuo silenzio, la tua disponibilità. Il Signore che hai tanto amato ti accolga nel suo Regno di luce.

 

 

Nuovo servizio di trasporto

L’anno scolastico entrante ci riserverà molte novità, alle quali stiamo lavorando da tempo.

Cominciamo con il presentarvene una, ovvero l’attivazione di un servizio di trasporto privato, dedicato agli alunni residenti a Cesano Maderno e nei comuni limitrofi, realizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione “Voglio la luna” di Limbiate.

Il servizio è caratterizzato da un buon livello di personalizzazione rispetto alla residenza degli alunni interessati e sarà possibile richiedere anche in corso d’anno di aderire, contattando la segreteria via e-mail all’indirizzo info.sacramentine@collegifacec.it.

 

 

Pronti al rientro?
Siete pronti al rientro a scuola?
Noi ci stiamo preparando con entusiasmo alla partenza del nuovo anno e vi ricordiamo che il rientro in aula è previsto a partire da giovedì 9 settembre con orario ridotto, come segue

Scuola Primaria:

Classi dalla II alla V: ore 8.20 – 12.00

Classe I: ore 9.10 – 12.00


Scuola Secondaria I grado

Classi II – III: ore 9.00 – 12.40

Classe I: ore 9.45 – 12.40

 

A partire da lunedì 13 settembre si riprenderà con l’orario completo, in vigore nell’a.s. 2020-21 e verranno avviati i servizi di prescuola, mensa e doposcuola.

 

 

 

ESTIVITA’ – Summer Camp bilingue

L’estate dell’Istituto Sacramentine ha visto una nuova proposta di attività messa in campo per offrire supporto alle famiglie e un tempo di qualità agli alunni e alle alunne: “ESTIVITA'”, un Campus estivo bilingue, aperto a tutti gli alunni e le alunne dalla classe IV della Scuola Primaria alla classe III della Scuola Secondaria di I grado, che si è tenuto da lunedì 14 giugno a venerdì 9 luglio 2021.

Scoppiettanti attività a tema in lingua inglese, tra cui giochi, attività creative, canzoni, video, alcune spettacolari caccia al tesoro, laboratori espressivi e teatrali, uno spazio compiti e uno spazio dedicato al metodo di studio, con la possibilità di momenti di recupero e perfezionamento nelle materie di base.

Tutte le attività sono state curate da docenti e specialisti che già collaborano con la nostra scuola.

Un’esperienza ricca ed entusiasmante, sicuramente da ripetere! 😉

 

“EMOZIONI IN PAROLE E COLORI”

Si sono conclusi oggi alcuni appuntamenti che hanno visto protagonisti gli alunni della classe IV, che hanno potuto conoscere i docenti della Scuola Secondaria e saggiare alcune delle metodologie di lavoro.

I docenti coinvolti sono stati le prof.sse Brena, per una lezione di poesia, Marelli, per un laboratorio scientifico, e Nehammer, per un primo incontro con la lingua tedesca, e il prof. Bidinotto per un laboratorio creativo-espressivo.

 

Per le famiglie della classe IV si terrà un momento di presentazione del percorso fatto, in occasione della mattinata di “Exposizione”, sabato 22 maggio 2021, dalle ore 9.15 alle ore 11 circa.

Sarà l’occasione per alunni e genitori per incontrare i docenti, vedere gli esiti del percorso svolto, avvicinare e “toccare con mano” alcuni elementi salienti che hanno caratterizzato il percorso scolastico e formativo degli alunni della Scuola Secondaria nel corso dell’anno scolastico che si sta per concludere: si va dall’arte alla scienza, alla geografia, alla letteratura, passando attraverso la musica e le lingue straniere.
Ai genitori sarà dedicato anche un momento di presentazione globale della proposta didattica ed educativa della Scuola Secondaria, con l’intento di favorire fin da ora una conoscenza più approfondita della nostra scuola.

 

Esame di Stato Conclusivo del I Ciclo di Istruzione
Esame di Stato Conclusivo del I Ciclo di Istruzione 2021
Considerando le caratteristiche personali e i livelli di competenza e condividendo la tematica con gli alunni, il Consiglio di Classe ha assegnato a ciascuno l’argomento dell’elaborato d’esame.
Al fine di guidarli e consigliarli in ogni tappa della preparazione dell’elaborato, si sono inoltre tenuti colloqui personalizzati con tutti gli alunni con l’obiettivo di rivedere la mappa concettuale già prodotta.
Prossima tappa: 14 maggio, con una verifica intermedia del lavoro svolto, in vista della consegna dell’elaborato nella forma definitiva, entro il 7 giugno 2021.
Per consentire agli alunni di poter correlare all’esame conclusivo una presentazione entusiasmante ed efficace, è stato proposto un Corso di Informatica con un taglio specifico, tenuto dal dott. Alessandro Tedeschi.
Kangourou della Matematica
Anche quest’anno la Scuola Secondaria di I grado ha partecipato alla Gara nazionale Kangourou della Matematica.
La prima fase si è tenuta on line lo scorso 18 marzo e 3 dei nostri studenti sono stati ammessi alla fase successiva!

Complimenti a Giulia, Emanuele e Letizia!!!
Continua ora la preparazione, con un incontro nel pomeriggio di venerdì 30, aperto a tutti coloro che desiderano cimentarsi.
Concorso “Come d’incanto… creo!”
“La nostra mente è fresca, innocente e perciò capace di straordinaria creatività perché la vita è come un fiume che si muove incessantemente, è sempre in cerca, esplora, sferza e allaga le rive. La vita è movimento” (Krishnamurti – Filosofo Indiano).
La fantasia vive ovunque, anche nella quotidianità. Il progetto “Come d’incanto…creo!” mirava a stimolare i ragazzi a giocare con la fantasia e con la realtà partendo dalle passioni che essi portano nel cuore. In vista del Concorso, sono stati accettati lavori creativi a 360°, che prendessero ispirazione dalla poesia alla scrittura, dal disegno (tradizionale artistico/tecnico, ma anche utilizzando programmi di grafica) alla pittura (paesaggi a temi astratti o inerenti la natura morta, utilizzando le tecniche più svariate), alla fotografia (paesaggi, fiori, animali…).
Il Concorso ha avuto un notevole successo e si è concluso con la premiazione dei vincitori, selezionati da una commissione di docenti con a capo il prof. Cesare Bidinotto, promotore dell’iniziativa.
Complimenti a tutti i ragazzi che hanno partecipato e in particolare ai vincitori!
Incontro on line con l’Arcivescovo

Grazie a un’iniziativa nata all’interno della rete di scuole paritarie del territorio, mercoledì 21 aprile 2021 ci è stata data l’occasione di incontrare on line S. E. Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, in un momento a noi dedicato in modo esclusivo.

Abbiamo accolto con gratitudine e responsabilità questa occasione unica di “conversare” con il nostro Arcivescovo, a partire dal racconto del nostro vissuto in questo ultimo anno, che alcune famiglie – in modo particolare – hanno voluto condividere.

L’Arcivescovo ha saputo rilanciare importanti occasioni di riflessione.

Per chi non avesse potuto seguire la serata, è possibile vedere la registrazione a questo link.

“Sempre più aria di primavera…”

Prende avvio il percorso affettività, dal titolo “SEMPRE PIU’ ARIA DI PRIMAVERA…”, indirizzato alle classi della Scuola Secondaria di I grado e realizzato grazie alla collaborazione con la Fondazione COF di Monza.

L’iniziativa si terrà nei mesi di marzo e aprile e vedrà la presenza di alcuni esperti che collaborano stabilmente con il nostro Istituto: il dott. Marino Catella, la dott.ssa Cinzia Garbagnati e il dott. Stefano Scirica, psicologi; la dott.ssa Stephanie Gasparotto, ostetrica.

E’ prevista l’attivazione di uno SPORTELLO DI CONSULTAZIONE presso la scuola.

Alle famiglie sono dedicati due incontri in modalità on line:

  • incontro di presentazione del percorso: giovedì 11 marzo – ore 20.45
  • incontro di restituzione e chiusura del percorso: martedì 20 aprile – ore 20.45

Nel corso del mese di aprile ha preso il via anche il percorso per la classe V Scuola Primaria.