“Sempre più aria di primavera…”

Prende avvio il percorso affettività, dal titolo “SEMPRE PIU’ ARIA DI PRIMAVERA…”, indirizzato alla classe V della Scuola Primaria e alle classi della Scuola Secondaria di I grado e realizzato grazie alla collaborazione con la Fondazione COF di Monza.

L’iniziativa si tiene nei mesi di gennaio, febbraio e marzo e vede la presenza di alcuni esperti che collaborano stabilmente con il nostro Istituto: la dott.ssa Cinzia Garbagnati, la dott.ssa Isabella Redaelli e il dott. Stefano Scirica, psicologi; la dott.ssa Stephanie Gasparotto, ostetrica.

La proposta formativa si inserisce in un programma di intervento inerente ai temi dell’affettività e della sessualità, riguardante i ragazzi e le ragazze, che rientra nella normativa in tema di Educazione alla Salute nella scuola ed è validato dalla ATS Monza e Brianza di cui il servizio consultoriale COF è accreditato.
Gli interventi di prevenzione – relativi al concetto di salute inteso come “benessere fisico, psichico, morale e sociale” – sono rivolti ai ragazzi, ma anche ai docenti e ai genitori. Uno dei punti di forza del percorso vuole essere proprio quello di dare ai ragazzi un’occasione di ascolto e la possibilità di condividere con insegnanti e famiglie i temi emersi. Genitori e docenti sono le figure di riferimento dei ragazzi e riteniamo che il loro coinvolgimento sia quindi indispensabile per creare una alleanza educativa con le famiglie.

OBIETTIVI: l’incremento dei fattori protettivi continua ad essere la meta principale da raggiungere; la rilevazione dei bisogni specifici dei docenti sulle tematiche relative alla relazione e all’affettività resta fondamentale; lo scambio e la condivisione con i familiari e i docenti che quotidianamente si relazionano con gli studenti non possono che rimanere una risorsa preziosa e imprescindibile.

CONTENUTI AFFRONTATI: la valorizzazione del benessere e la qualità della vita degli alunni; la promozione della responsabilità rispetto alle proprie scelte di comportamento; l’amicizia, il gruppo, le relazioni, i ruoli; il cambiamento/la crescita; l’identità sessuale, le relazioni affettive; la «sessualità» affrontata da vari punti di vista: culturale, relazionale-affettivo, biologico, riproduttivo; tematiche pensate «ad hoc» sulla base dei bisogni individuati di concerto con la scuola.

E’ prevista l’attivazione di uno SPORTELLO DI CONSULTAZIONE presso la scuola, a servizio degli alunni e delle famiglie.

 

 

Sportello nutrizionale

Si conferma anche per l’a.s. 2022-23 l’attività dello SPORTELLO NUTRIZIONALE, il servizio messo a disposizione delle famiglie dalla nostra scuola, realizzato grazie alla preziosa collaborazione della dott.ssa Fazia Valsecchi, biologa nutrizionista.

Si tratta di uno spazio formativo e informativo specifico per i genitori, con l’obiettivo di offrire un servizio utile a sensibilizzare verso la necessità di ricercare un cibo “qualitativo”, che sia fonte di “ben-essere”, ma anche compatibile con l’ambiente, il territorio e le sue risorse.

 

Ricordiamo che il 30 maggio alle ore 20.45, attraverso la piattaforma Classroom, la dott.ssa Valsecchi riproporrà l’incontro proposto in presenza lo scorso 28 febbraio. Il focus sarà

Genitori e alimentazione

I genitori come primi “nutrizionisti” dei propri figli, in grado di impostare un percorso alimentare con un occhio alla sostenibilità e allo stile di vita.

 

 

 

 

 

 

Progetto #iocliccopositivo

Anche quest’anno la nostra scuola conferma un’iniziativa formativa molto importante, rivolta agli alunni della classe V Scuola Primaria e delle tre classi della Scuola Secondaria di I grado.

Si tratta del #Iocliccopositivo, una serie di incontri formativi, promossi dalla Fondazione “Carolina” e tenuti da operatori dell’Associazione “Pepita” Onlus, incentrati sulla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo.


OBIETTIVI PERCORSO CLASSE V SCUOLA PRIMARIA

  • rendere i bambini e le bambine più consapevoli rispetto al tema del bullismo;
  • farli riflettere sull’importanza del rispetto, per se stessi e per gli altri, a partire dalla loro esperienza nel quotidiano.


CALENDARIO INCONTRI CLASSE V SCUOLA PRIMARIA 

I incontro: martedì 11 gennaio dalle ore 8.30 alle ore 10.30 circa
II incontro: lunedì 17 gennaio dalle ore 8.30 alle ore 10.30 circa
III incontro: mercoledì 26 gennaio dalle ore 8.30 alle ore 10.30 circa

Il percorso si concluderà con momento formativo-informativo rivolto ai genitori, in modalità on line, martedì 1 marzo 2022, dalle ore 18.30 alle ore 20.00.

 

OBIETTIVI PERCORSO SCUOLA SECONDARIA I GRADO 

  • informare gli studenti circa i rischi e le opportunità della rete;
  • accompagnare gli studenti a una presa di coscienza sulla necessità di discernere comportamenti corretti da quelli scorretti;
  • lavorare sul concetto di omertà: incoraggiare gli alunni a parlare con adulti di riferimento, quando si è vittime o si assiste a episodi di cyberbullismo (o bullismo classico);
  • sviluppare una responsabilizzazione attiva;
  • riflettere sui rischi legati al fenomeno del sexting e alla totale perdita d’identità che deriva dalla condivisione di messaggi con contenuto sessuale (riferimento Legge 71/17).

 

CALENDARIO INCONTRI SCUOLA SECONDARIA I GRADO 

I incontro: lunedì 14 febbraio
II incontro: venerdì 18 febbraio
III incontro: mercoledì 23 febbraio

Il percorso si concluderà con momento formativo-informativo rivolto ai genitori, in modalità on line, martedì 1 marzo 2022, dalle ore 18.30 alle ore 20.00.

 

Sportello di ascolto
Si conferma anche per questo anno scolastico il servizio dello SPORTELLO DI ASCOLTO, attivo presso il nostro Istituto grazie alla collaborazione con il Consultorio Famigliare di Monza (COF), con l’obiettivo di offrire uno spazio di ascolto dedicato ai genitori e agli alunni della Scuola Secondaria di I .
Lo sportello prevede la presenza dei seguenti specialisti: il dott. Marino Catella, psicologo e pedagogista; la dott.ssa Cinzia Garbagnati, psicologa; la dott.ssa Stephanie Gasparotto, ostetrica; il dotto. Stefano Scirica, psicologo.I famigliari degli alunni potranno accedere prenotando un colloquio tramite e-mail al seguente indirizzo: sportello_ascolto.sacramentine@collegifacec.it, indicando anche un numero di telefono al quale verranno ricontattati.

 

 

 

“Vi ho chiamato amici”

Il nostro Istituto, in collaborazione con gli altri Collegi Facec, con il Collegio Villoresi e con la Comunità Pastorale “Pentecoste” di Cesano Maderno, ha organizzato tre Webinar sul tema della Proposta Pastorale dell’Arcivescovo per l’anno in corso: “Unita, libera e lieta. La grazia e la responsabilità di essere Chiesa”.

I tre Webinar prendono titolo “Vi ho chiamato amici” (Gv 15,15) e si svilupperanno in forma di tre riflessioni spirituali, tenute da altrettanti responsabili della Curia Arcivescovile, che ci accompagneranno nella lettura di brani del Vangelo di Giovanni, attorno al quale la Proposta Pastorale si sviluppa.

È un’occasione importante di formazione e di riflessione, offerta a tutti i genitori, ai docenti e più in generale alle figure educative che vivono le nostre Scuole e le nostre realtà pastorali. Invitiamo a dare la massima diffusione anche a familiari e conoscenti potenzialmente interessati.

Il collegamento può avvenire tramite gli appositi Link.

 

27 ottobre 2021

don Massimiliano Sabbadini
Servizio diocesano per la Famiglia
https://villoresi.link/vi_ho_chiamato_amici_27102021

 

25 novembre 2021
don Fabio Landi
Servizio diocesano per la Pastorale Scolastica
https://villoresi.link/vi_ho_chiamato_amici_25112021

 

27 gennaio 2022
S.E. Monsignor Paolo Martinelli
Vicario Episcopale per la Vita Consacrata e per la Pastorale Scolastica
https://villoresi.link/vi_ho_chiamato_amici_27012022

Progetto Orientamento a.s. 2021-22

Il nostro progetto “Orientamento” è pensato per accompagnare alunni e famiglie nella scelta della Scuola Secondaria di II grado, con uno sguardo al futuro.

 

INIZIATIVE PER I GENITORI – a cura del dott. Marino Catella, COF di Monza 

“I giovedì dell’orientamento”.
Percorso di riflessione e confronto per accompagnare al meglio i figli alle loro scelte

Giovedì 21 ottobre 2021, ore 18.45-20.
Giovedì 18 novembre 2021, ore 18.45-20.

Gli incontri si terranno on line, con collegamento dal link di classe III, in Classroom.

Sportello di Consultazione Pedagogica e Familiare: destinato ai genitori che desiderassero avere un confronto su alcune specifiche questioni legate al percorso scolastico del proprio figlio/a.


INIZIATIVE PER GLI ALUNNI – a cura del Collegio docenti 

Attività di formazione e approfondimento condotte dai docenti nell’ambito dei singoli insegnamenti: letture,
momenti di riflessione e confronto, incontri con esperti e specialisti che, oltre ad approfondire alcuni aspetti del
programma, porteranno di volta in volta la loro esperienza professionale e il racconto del proprio percorso formativo.

Incontro di presentazione dei piani di studio delle principali Scuole Secondarie di II grado: a cura di alcuni
docenti, disponibili per informazioni e consigli.

Mattinata al Collegio Ballerini
Una mattinata che ha l’obiettivo di far conoscere in modo diretto gli ambienti e la proposta formativa e didattica del Liceo Scientifico e dell’Istituto professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera.

Sprechen Sie Deutsch?

Perché la scelta del Tedesco come seconda lingua curricolare?

 

  1. Per la sua larga diffusione! Molti non sanno che la lingua più parlata in Europa è il tedesco – con 100 milioni di madrelingua in Germania, Austria, Svizzera e Alto Adige.  Con 132 milioni di parlanti distribuiti in 38 Stati, il tedesco è una lingua pluricentrica come l’inglese. Ma i numeri si ingigantiscono notevolmente se si pensa anche ai popoli dell’Europa Orientale che – per le ben note questioni storiche – prediligono comunicare in lingua tedesca e non in Inglese. Non sorprende quindi se il tedesco in Europa è la terza lingua straniera più studiata nelle scuole dopo l’inglese e il francese (fonte Eurostat).
  2. Perché imparare il tedesco è un investimento sul futuro! In Italia il tedesco è la seconda lingua più richiesta nel lavoro dopo l’inglese, sia nel settore industriale sia in quello dei servizi! La Germania è infatti  il primo partner commerciale dell’Italia (322 imprese italiane sono a partecipazione tedesca e 359 imprese italiane hanno una filiale in Germania). I turisti tedeschi rappresentano circa il 60% del flusso di visitatori del nostro Paese.
  3. Per le opportunità lavorative correlate!  Personale italiano qualificato, che sia in grado di parlare il tedesco, è richiesto con urgenza nel mondo del turismo, del commercio e della finanza: conoscere il tedesco, oltre all’Inglese, offre maggiori possibilità d’inserimento nel mercato del lavoro in Italia e in Europa!
  4. Per avere ampio accesso al settore scientifico ed informatico.  Il Tedesco è – dopo l’Inglese – la lingua più usata nel campo delle pubblicazioni scientifiche ed è anche la seconda più utilizzata in Internet. Alcune delle più rinomate istituzioni scientifiche tedesche hanno una sede anche in Italia.
  5. Perché il Tedesco non è solo utile nel futuro, ma aiuta anche a sviluppare immediatamente la logica!
    Grazie all’uso delle parole composte, dei casi e della costruzione della frase, il tedesco aiuta ad arricchire la consapevolezza della propria lingua e di una grammatica logica.
  6. Perché il Tedesco è divertente! Grazie a un metodo adatto a ragazzi della scuola secondaria di 1° grado (ragazzi tra i 10 e i 14 anni) e a strategie innovative, ci si concentra sull’aspetto orale della lingua e l’acquisizione della lingua avviene in modo divertente e automatico.

 

Vi aspettiamo…. wir werden viel Spass haben:-)

 

 

Sportello nutrizionale

Un nuovo servizio viene messo a disposizione delle famiglie dalla nostra scuola: lo Sportello nutrizionale, tenuto dalla dott.ssa Fazia Valsecchi, biologa nutrizionista.

La dott.ssa Valsecchi da diverso tempo mette a disposizione del nostro Istituto la sua professionalità e competenza, attraverso incontri formativi indirizzati agli alunni di tutte le classi, nell’ambito del laboratorio di educazione alimentare “Vivere sano”.

Riteniamo molto importante poter informare le famiglie di quanto viene proposto agli alunni, ma anche ampliare il servizio, attivando uno spazio formativo e informativo specifico per i genitori, con l’obiettivo di mettere a disposizione un servizio accessibile e utile a sensibilizzare verso la necessità di ricercare un cibo “qualitativo”, che sia fonte di “ben-essere”, ma anche compatibile con l’ambiente, il territorio e le sue risorse.

Di qui, due iniziative che prenderanno il via nel mese di novembre:

  • un percorso formativo, che avrà inizio con un webinar a tema “Cibo e salute”, giovedì 4 novembre 2021 alle ore 20.45, nel corso del quale la dott.ssa Valsecchi offrirà alcuni spunti utili sul tema, presentando anche alcune golose “ricette di stagione”. L’accesso avverrà tramite apposito link pubblicato in Classroom.
  • lo Sportello nutrizionale, nell’ambito del quale sarà possibile chiedere un appuntamento alla dott.ssa Valsecchi, per una consulenza personale che possa aumentare la consapevolezza rispetto al proprio stile di vita e alimentare. Precisiamo sin da ora che non si prevedono consulenze nei termini dell’elaborazione di una dieta personalizzata. Sarà possibile richiedere appuntamento e l’incontro si terrà a scuola, in uno spazio dedicato, nei tempi e nelle modalità concordati con la specialista.

 

 

 

Open Day 2021

L’Istituto Suore Sacramentine, con il suo OPEN DAY, invita genitori e ragazzi a visitare gli ambienti e a conoscere la proposta educativa e didattica.

Per accogliere in sicurezza, chiediamo ai partecipanti di munirsi di GREEN PASS.

Per prenotarsi, chiediamo di selezionare la data e l’ora e di compilare con precisione tutti i campi del modulo.

Semplici indicazioni per la compilazione del modulo

SCUOLA PRIMARIA

  • Massimo 8 partecipanti per gruppo
  • Numero massimo di partecipanti per famiglia: 3 (è possibile la partecipazione del bambino/ragazzo accompagnato da due adulti)
  • Scegliere l’orario tra quelli disponibili (si chiude automaticamente l’orario che raggiunge 8 prenotazioni)
  • Dati richiesti per ciascun partecipante: nome, cognome e recapiti (e-mail e telefono), anno scolastico al quale si è interessati (a.s. 2022-23 oppure 2023-24)
  • Nel caso in cui il partecipante fosse un minore, è possibile replicare i dati del genitore.

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

  • Numero massimo di partecipanti per famiglia: 3 (è possibile la partecipazione del bambino/ragazzo accompagnato da due adulti)
  • Dati richiesti per ciascun partecipante: nome, cognome e recapiti (e-mail e telefono), anno scolastico al quale si è interessati (a.s. 2022-23 oppure 2023-24)
  • Nel caso in cui il partecipante fosse un minore, è possibile replicare i dati del genitore

Per informazioni (o nel caso troviate completo l’orario desiderato) scrivere a info.sacramentine@collegifacec.it.

SCUOLA PRIMARIA

SABATO 13 NOVEMBRE 2021
Orario 9.30 – 10.30
Massimo 18 partecipanti

SABATO 13 NOVEMBRE 2021
Orario 10.30 – 11.30
Massimo 18 partecipanti

SABATO 13 NOVEMBRE 2021
Orario 11.30 – 12.30
Massimo 18 partecipanti

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

SABATO 13 NOVEMBRE 2021
Orario 9.00 – 12.00
Massimo 70 partecipanti

INSIEME CRESCIAMO

PROGETTO “INSIEME CRESCIAMO” 

 

Qualsiasi pratica educativa presenta come tratto costitutivo una dimensione progettuale. In un contesto di apprendimento importante come la Scuola un progetto educativo sotteso all’attività formativa, didattica e tecnica è essenziale, anche quale segno caratterizzante e distintivo rispetto alla propria visione di educazione, alla finalità e agli obiettivi che si desiderano raggiungere con il proprio agire educativo.

 

Nasce così il Progetto “Insieme cresciamo” che, a partire da quest’anno scolastico e per tre anni, accompagnerà nella loro crescita bambini e ragazzi (dai più piccoli ai più grandi, nell’ottica di una continuità di metodo e di “stile” educativi tra Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado), docenti, collaboratori e famiglie, facendosi carico di identificare e rispondere ai bisogni educativi, ai talenti, alle aspirazioni di ognuno e di definire finalità e obiettivi, in linea con una scuola accogliente, efficiente, al passo con i tempi.

 

Frutto di un lavoro di squadra motivato ed entusiasta, in cui le singole professionalità sono sempre pronte al dialogo e alla collaborazione, sia collegialmente che con le famiglie, il Progetto “Insieme cresciamo” è costruito intorno all’idea di una scuola che vuole lavorare fortemente sulla “personalizzazione”:

  • valorizzando le caratteristiche personali, in termini di capacità, creatività, competenze, perché ciascuna componente della scuola possa esprimersi al massimo e sentirsi protagonista del processo formativo;
  • comunicando attraverso l’ascolto, l’interazione tra le diverse componenti, l’accoglienza reciproca, perché l’attenzione sia una costante e la gentilezza una pratica da imparare e da esercitare;
  • condividendo vissuti, esperienze, saperi e… fragilità, perché anche a scuola ciascuno porta la propria storia, il proprio modo di essere e insieme a tutti gli altri impara, cresce e si prepara alla complessità della vita.

 

Attraverso le più svariate attività curriculari ed attività extracurriculari di tipo laboratoriale, così come in adeguati spazi di ascolto e formazione per alunni, genitori, insegnanti, la nostra scuola accoglie tutti in una condizione di equità e di pari opportunità, valorizzando nel contempo le potenzialità di crescita cognitiva, psicologica, sociale di ognuno.

Vogliamo così tendere all’attuazione di una didattica inclusiva per tutti, di una didattica cioè che sappia riconoscere e comprendere le varie differenze degli alunni, sia quando si tratta di differenze problematiche, sia quando si tratta semplicemente di modi diversi di pensare, apprendere, relazionarsi, vivere situazioni.

Il nostro Progetto educativo va anche oltre e ci impegna a realizzare insegnamenti personalizzati, che mirino a far raggiungere il cosiddetto “buon apprendimento”. Il “buon apprendimento”, punto di partenza per un futuro “buon lavoro”, richiede entusiasmo, etica ed eccellenza e rappresenta una potente combinazione di ciò che coinvolge i ragazzi, di ciò che li interessa (perché ritenuto importante), di ciò che i ragazzi riescono via via ad eseguire con successo.

 

Educarsi ed educare all’eccellenza diventa così uno dei punti di forza del Progetto “Insieme cresciamo” e coinvolgerà noi tutti, insegnanti, educatori, formatori, nel mettere in gioco le strategie più adatte per aiutare i ragazzi a crescere anche in consapevolezza di sé e delle proprie motivazioni e potenzialità, in responsabilità per il proprio apprendimento, nella gestione delle emozioni e delle relazioni tra pari e con gli adulti, mentre imparano a “guardarsi attorno” per scoprire ciò che li circonda, a “pensare con la propria testa”, a “problematizzare”, a conoscere e abitare il territorio in cui viviamo.

 

Con il Progetto “Insieme cresciamo”, la nostra scuola accresce l’attenzione ai programmi tradizionali, li potenzia e li rinnova, diventando luogo di condivisione di saperi, di esperienze, di strategie educative attuali, in grado di favorire il successo formativo di tutti i suoi alunni e le sue alunne.