Un viaggio nella memoria

A conclusione di questa settimana di riflessione e memoria, vi raccontiamo le attività e le riflessioni emerse in alcune delle classi della nostra Scuola.

La classe seconda della Scuola Primaria ha viaggiato nel tempo insieme a Otto, un orsacchiotto molto speciale!

🌿 Classe I – L’Albero della Memoria
Dopo la visione del film “Mi ricordo Anna Frank”, gli studenti hanno creato un Albero della Memoria, scrivendo pensieri e messaggi di pace e speranza, per mantenere vivo il ricordo delle vittime della Shoah.

🎥 Classe II – “La vita è bella”
Attraverso la visione del film di Roberto Benigni, i ragazzi hanno discusso il valore della speranza e della resilienza anche nei momenti più bui della storia.

📖 Classe III – “Il bambino con il pigiama a righe” e la testimonianza di Liliana Segre
La visione del film ha portato a una profonda riflessione sul tema dell’innocenza e della crudeltà della guerra. Il confronto con la testimonianza di Liliana Segre ha reso ancora più toccante il valore della memoria.

💭 “Ricordare è un dovere. Per non dimenticare. Per non ripetere.”

Questo percorso ha permesso agli studenti di esprimere emozioni e riflessioni personali, trasformando la memoria in un insegnamento concreto per il futuro.
Grazie a tutti per l’attenzione e l’impegno in questa importante settimana di crescita. ❤️

Andiamo a teatro?

In queste settimane gli alunni e le alunne della Scuola Primaria si stanno recando in visita a Milano, presso il Teatro Trebbo, per partecipare ad alcune speciali approfondimenti didattici, in forma esperienze ludico-teatrali, occasione di scoperta, divertimento, magia e molto altro!

Classe I e II
Approfondimento didattico “2+2 La matematica divertente”.

Classe III
“La preistoria-Oddio l’uomo”.

Classe IV
“In viaggio sul Nilo”

Classe V
“Odissea”

“The story of a tiny apple seed”

La storia di un piccolo seme di mela… che diventa un albero.
Alla Scuola Primaria anche una favola animata diventa occasione per familiarizzarsi con l’inglese, in modo stimolante e divertente.

“In an orchard there is a tiny apple seed. The seed is very small, but inside it, there is a big dream: to become an apple tree! One day, the seed falls to the ground. It is warm, and the rain comes. The seed starts to wake up. It opens a little, and a tiny root grows down into the soil. The root drinks water, and the seed starts to grow. The little seed becomes a small sprout. It grows a tiny stem and some leaves. The sun shines on the leaves, and the sprout becomes a little tree. The tree grows taller and taller every day. Soon, the tree has branches and more leaves. After some time, flowers start to bloom on the tree. The flowers are white and pink, and they smell very nice. The bees come to visit the flowers, and they help the tree make apples. The flowers turn into little green apples. Slowly, the apples grow bigger and turn red, yellow, or green. The apples are now ready to be picked! When the apples fall to the ground, some of them have seeds inside. These seeds can grow into new apple trees. And so, the life cycle of the apple tree starts again, with new seeds becoming new trees!”

Esperimenti d’Arte

Durante il Corso di Arte “Esperimenti d’Arte” tenuto dalla dott.ssa Elisa Margherita Colla gli alunni delle classi quarta e quinta Primaria hanno avuto l’opportunità di sperimentare alcune tra le più sorprendenti tecniche artistiche utilizzate dai popoli del passato – tra cui Etruschi, Cinesi ed Egizi – servendosi di materiali e supporti contemporanei, innovativi e di facile reperimento.

Un museo in classe

I nostri piccoli esploratori della Scuola Primaria si sono trasformati in curatori di un vero e proprio museo in classe, dedicato ai leggendari Giardini Pensili di Babilonia!
Attraverso disegni, plastici e racconti, i bambini hanno ricreato l’incanto di una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico. Ogni dettaglio è stato studiato con passione: dal maestoso verde che avvolgeva i terrazzamenti, alle storie che narrano l’ingegno dei popoli antichi.

Un progetto per imparare e creare: questa attività non solo ha permesso di approfondire la storia e la geografia del mondo antico, ma ha anche stimolato la creatività e il lavoro di squadra. La classe si è trasformata in uno spazio magico, dove i giardini hanno ripreso vita attraverso l’immaginazione dei nostri studenti.

Un’esperienza che unisce apprendimento e fantasia, lasciando spazio a meraviglia e scoperta!

Alla scoperta della scienza in inglese

Gli studenti di prima media si sono immersi in un’entusiasmante attività CLIL (Content and Language Integrated Learning) di scienze, utilizzando l’inglese come lingua veicolare.

Durante questa esperienza, i ragazzi hanno esplorato la struttura dei fiori e il processo di impollinazione, scoprendo le affascinanti strategie con cui alcune orchidee attirano i loro impollinatori.

𝗟𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗻𝘁𝗲?
Gli studenti hanno osservato e sperimentato da vicino l’impollinazione manuale di una pianta di orchidea, trasformandosi in veri “scienziati in azione”. Un modo pratico e coinvolgente per approfondire temi di scienze e migliorare le competenze linguistiche!

Aria di festa!

Quest’anno gli alunni della Scuola Secondaria hanno allestito nuovamente nell’atrio, insieme ai docenti, il bellissimo presepe popolare realizzato negli scorsi anni, arricchito dal alcuni elementi di pregio in seguito a una donazione, per la quale siamo molto grati.
Gli alunni hanno poi anche abbellito gli ambienti della scuola con alcune decorazioni natalizie realizzate interamente con materiali di recupero… all’insegna della creatività e della semplicità, per prepararsi al vero significato del Natale.

A tutti il nostro augurio più caloroso per una festa ricca di amore, pace e armonia!

Buon Natale… in musica!

Lo scorso 13 dicembre gli alunni e le alunne della Scuola Secondaria hanno rivolto uno speciale augurio in musica ai loro familiari.
Notevole l’impegno nella preparazione dello spettacolo, curato insieme dal prof. Colciago, dalle prof.sse Brena, Montrasio, Nehammer e Hamilton: attraverso una selezione di poesie, leggende e brani musicali, l’intento era quello di far sorridere, far rivivere la magia del Natale e creare momenti speciali da ricordare… augurando un Natale sereno, da trascorrere con le persone care.
Un pensiero e un augurio speciale sono corsi a tutti coloro che in questo momento non possono festeggiare il Natale come vorrebbero, a causa di una qualche sofferenza in famiglia o della guerra che ancora imperversa e genera grandi sofferenze, soprattutto tra i più deboli. L’augurio più ampio è che il Natale sia l’occasione di portare nuovamente pace e serenità in tutto il mondo!

Un ringraziamento particolare va ai Lions, che sono intervenuti aiutando nella distribuzione di panettone e vin brulè, gentilmente messi a disposizione da Europarty, per l’annuale raccolta fondi a favore della parrocchia e della scuola.

Profumo di strudel

All’Istituto Sacramentine, il nostro viaggio in giro per l’Italia ci porta tra le montagne del Trentino-Alto Adige, una regione che profuma di tradizione, famiglia e aria natalizia. ❄️🎅 Oggi i nostri piccoli chef hanno scoperto e preparato uno dei simboli della cultura altoatesina: lo Strudel di Mele! 🍏🥧
Questo dolce, con la sua pasta sottile e il ripieno profumato di mele, cannella e uvetta, è più di una semplice ricetta: racconta storie antiche, riflette il legame con la natura e riporta alla mente le case calde decorate per il Natale. 🌟
🎨 Attraverso la preparazione dello strudel, impariamo la geografia con le mani in pasta e il cuore nelle tradizioni. Abbiamo scoperto che in Trentino-Alto Adige ogni ingrediente racconta un territorio: le mele coltivate nelle vallate, la cannella che profuma l’inverno e l’amore per i dolci semplici ma speciali.
👉 Natale si avvicina e lo strudel ci ha già fatto immergere nell’atmosfera delle feste, ricordandoci i mercatini di montagna, le luci scintillanti e il calore delle famiglie raccolte intorno a una tavola imbandita. 🎄✨
Restate con noi per continuare questo viaggio meraviglioso! 🚶‍♂️🗺️

Natale nel cuore e nell’aria

Gli alunni e le alunne della Scuola Primaria sono stati protagonisti degli spettacoli natalizi con i quali hanno rivolto auguri veramente speciali alle loro famiglie, dopo una preparazione accurata e appassionata, condotta nei mesi scorsi insieme alle maestre.
Il tutto si è tradotto in una serie di appuntamenti veramente speciali, che hanno saputo far vivere a tutti la magia del Natale.